Innanzitutto, c’è da dire che le ricette di un fuori sede che si rispetti hanno tre cose in comune: praticità, velocità e per ultimo un costo abbastanza basso.
Ciò detto, come prima ricetta della nostra rubrica, penso sia d’obbligo parlare della salvezza di ogni fuori sede: la tanto nota pasta con il tonno. Questo piatto è considerato il must dello studente con poco tempo e tanta fame; pratico, veloce e soprattutto economico. Ricordate sempre che ogni Chef che si rispetti è partito da questo piatto. Tenete sempre a mente una cosa: tutto deve essere il più funzionale e veloce possibile, perché?
Perché siete studenti fuori sede e avete ben altro a cui pensare.

Ricetta della Pasta con il Tonno
Tempo di preparazione: 15 minuti.
Ingredienti per una persona:
- Pasta 100g del tipo che avete a disposizione;
- Tonno 1 scatoletta (non importa se è all’olio d’oliva, di semi, olio motore, lubrificanti vari… prendete SEMPRE quello che costa meno!);
- Mezza bottiglia di salsa di pomodoro pronta;
- Sale q.b.;
- Uno spicchio d’aglio;
- Zucchero o bicarbonato, a vostra preferenza.
Preparazione:
Prendete l’aglio, toglietegli la camicia e mettetelo a soffriggere in una padella con un filo d’olio. Non appena l’aglio inizierà a dorare aggiungete la salsa di pomodoro. In una pentola potete iniziare a far bollire l’acqua. Aggiungete un filo d’acqua alla vostra salsa e aggiustate di sale; se la salsa risulta troppo acida, aggiungete un cucchiaino di zucchero o un cucchiaino di bicarbonato.
Non appena la salsa si sarà addensata, allora e solo allora dovrete aggiungere il tonno. Si mette il tonno per ultimo perché, essendo l’elemento del piatto che vogliamo valorizzare, meno cucinerà e meglio sarà; così da mantenere il suo gusto fresco di scatoletta.
Nel frattempo, siccome noi studenti fuori sede, come tutti ben sanno, siamo multitasking, possiamo pensare alla pasta. Appena l’acqua inizierà a bollire, aggiungete il sale, q.b., e non appena l’acqua riprenderà il bollore potete mettere la pasta. Assaggiate sempre per verificarne la cottura e se necessita di altro sale.
Quando la pasta sarà cotta non vi resta altro da fare che scolarla e aggiungerla alla salsa precedentemente fatta. È arrivato il momento dell’impiattamento: ovviamente noi non faremo niente di minimamente paragonabile a ciò che farebbe un cuoco in un ristorante stellato. Siate seri, voi siete studenti fuori sede, non avete tempo per queste cose.
Mettete tutto nel primo piatto che trovate e Buon appetito!