Stai per iniziare la tua vita da matricola o sei impantanato a metà del tuo percorso universitario? Non disperare: segui questi 4 pratici consigli che ti aiuteranno a completare quest’importante fase della tua vita in breve tempo e con ottimi risultati.
Come studiare all’università: 4 consigli per il successo
1. Parola d’ordine: Organizzazione
Acquista un’agenda e suddividila in sezioni: prima scrivi una lista delle cose più importanti da fare, poi progetti secondari ed infine le note. Portala ovunque e scrivi all’occorrenza scadenze, lezioni, appuntamenti, eventi, viaggi in biblioteca, attività extrascolastiche, numeri di telefono o indirizzi mail. Controlla il calendario regolarmente e aggiornalo spesso. Puoi anche utilizzare dei post-it per ricordare le pagine più importanti del libro di testo o registrare la lezione, in modo da riascoltarla con calma in un secondo momento per verificare gli appunti presi.
2. Gestisci bene il tuo tempo
Tra i numerosi consigli dati agli studenti universitari, saper gestire nel modo migliore il proprio tempo è uno dei più importanti. Assicurati quindi di studiare gli argomenti principali della lezione o del libro di testo ed evitare di assorbire tutte le informazioni inutili.
Scegli un argomento che ti interessa e leggi un libro a settimana, anche prendendolo in prestito dalla biblioteca, per poterlo leggere nei i momenti di tranquillità casuali che si verificano tra le lezioni, durante le pause o mentre sei in attesa di un appuntamento con un professore. Coltiva la sete di conoscenza al di là delle lezioni.
3. Definisci degli obiettivi
Per studiare in modo produttivo devi sapere esattamente quali sono i tuoi obiettivi sia di breve che di medio-lungo termine. Puoi ad esempio stabilire un piano di studio giornaliero, dove definisci il numero esatto di pagine da studiare ogni giorno a seconda del materiale da studiare: solo libri, appunti o sia un libro che degli appunti. Insieme agli obiettivi di breve termine, devi anche stabilire degli obiettivi di medio-lungo periodo. Definisci, pertanto, quanti e quali esami intendi sostenere nella prossima seduta di esame e durante tutto l’anno accademico, oltre a quali lezioni seguirai. Crea un vero e proprio foglio in cui segnare passo dopo passo i tuoi obiettivi universitari e tienilo sempre a portata di mano: nel momento giusto ti spronerà a restare focalizzato sulle attività che hai pianificato.
Ricorda di studiare sempre in maniera costante e coerente, evitando di accumulare tutto lo studio negli ultimi giorni prima dell’esame. È meglio studiare poco ogni giorno, piuttosto che ridurti alla settimana prima dell’esame. Seguendo questo suggerimento affronterai la materia con la giusta tranquillità e ricorderai meglio ciò che si è appreso.
4. Trova un tuo equilibrio
Al termine delle lezioni o dello studio chiama a casa, esci con i colleghi, suona la chitarra. Approfitta dei tuoi anni universitari per conoscere nuove persone e fare tante esperienze positive, bilanciando sempre lo studio con le ore di svago.
Crea anche un ambiente ideale di studio: scegli una tranquilla zona studio all’università oppure la tua stanza, in cui ascoltare la musica mentre studi o staccarla quando hai bisogno di silenzio per poterti concentrare maggiormente. Non sai qual è l’ambiente più adatto a te? Provane un paio e vedi in quale circostanza riesci ad essere più produttivo.
Prendi una decina di minuti di pausa per ogni ora di studio e cerca di prendere un giorno o due di riposo settimanale. Questo ti aiuterà a rimanere concentrato e mantenere alta la concentrazione.
Anche il sonno gioca un ruolo piuttosto importante: cerca di dormire 8 ore a notte e non fare troppo tardi la sera. L’ideale sarebbe quello di iniziare a studiare la mattina presto cosicché da non finire tardi e disporre del pomeriggio e della sera liberi per coltivare i tuoi hobby, la vita sociale ed altre attività. Questo avrà risvolti positivi anche a livello psicologico: studiare troppo è, infatti, frustrante e non fa bene alla salute.
In ogni caso è importante che tu riesca ad allontanare ogni fattore di distrazione: Internet ad esempio può deconcentrarti. Uno dei pricipali consigli riguarda il saper impostare dei limiti, ad esempio decidendo di collegarti sui social media in un orario che non coincida con il tuo tempo abituale di studio.
Ricorda che avere delle buone abitudini è essenziale per aver successo sia nella vita, che all’università.