La frittata con le patate è un piatto che viene solitamente preparato quando nel frigorifero è rimasta solo la lampadina (fulminata). È un piatto dalla difficoltà impressionante, tant’è che viene cucinato solo da Chef esperti e navigati.

Ricetta della Frittata con le patate
Tempo di preparazione: 30/45 minuti
Ingredienti per una persona:
- Due patate;
- Olio qb;
- Due uova;
- Mezza cipolla;
- Un ciuffetto di prezzemolo;
- Sale qb;
- Pepe nero qb;
Considerando che le patate sono nella vostra dispensa da un lungo periodo, sottoponetele prima ad una datazione al Carbonio 14, magari potrebbero essere reperti risalenti al Pleistocene, di cui voi non siete a conoscenza.
La prima cosa da fare è ovviamente quella di pelare e tagliare le patate, per una cottura più veloce e omogenea consiglio un taglio abbastanza fine. Tagliate anche la cipolla, a rondelle. Arrivati a questo punto il mio consiglio è quello di mettere le patate in uno scolapasta e di lasciarle, sotto acqua corrente, per qualche minuto. Così facendo rilasceranno buona parte dell’amido e non si incolleranno l’una con l’altra in cottura.
Spostiamoci ai fornelli: mettete un filo d’olio nella padella e soffriggete la cipolla. Mi raccomando, a fuoco basso altrimenti diventerà davvero carbone. Arrivati a questo punto mettete le uova in una scodellina, sbattetele e aggiungete il prezzemolo, il pepe nero e il sale. Non appena la cipolla inizierà a diventare translucida potete aggiungere le patate. Salate le patate e ogni tanto giratele così da ottenere una cottura omogenea ed evitare che si attacchino alla padella. Assaggiate e quando le ritenete cotte potete aggiungere l’uovo. Ovviamente cercate di distribuirlo in maniera uniforme su tutta la superficie della padella. Adesso potete mettere il coperchio, così il vapore cuocerà la parte alta della frittata. Quando vedete che l’uovo è addensato significa che è pronta per essere girata. Con un gesto atletico e deciso, aiutandovi con il coperchio, giratela e disponetela nuovamente nella padella.
Per i meno esperti il consiglio è quello di tagliarla in quattro parti e di girarne una per volta, così da evitare eventuali incidenti.
La nostra frittata, finalmente dopo lunga e faticosa preparazione, è pronta, quindi, toglietela dalla padella e disponetela o nel primo piatto che trovate o mangiatela direttamente nella padella; meno sporcate e meno lavate!
Buon appetito a tutti!