ll momento della discussione della tesi è un’occasione davvero emozionante ed importante, in cui il laureando fa un’esposizione in forma orale della propria tesi. Questa verrà effettuata di fronte alla commissione di laurea, composta dal Preside della facoltà, o un suo delegato, e da alcuni professori della facoltà medesima.
La durata media di una discussione oscilla solitamente fra i 5 e i 20 minuti. I fattori che intervengono sulla durata sono molteplici, come ad esempio la tipologia della tesi, se triennale o magistrale: la discussione della seconda dura in genere più della prima, perché la dimensione e il livello di approfondimento del lavoro sono differenti rispetto ad una triennale.
Discussione della Tesi: presentazione PowerPoint o discorso libero?
Negli ultimi anni, in diversi corsi di laurea e facoltà, è stato permesso l’utilizzo del computer come ausilio durante l’esposizione, per proiettare alcune slide a supporto dell’esposizione. La scelta di optare per questa modalità dipende ovviamente dalle caratteristiche della tesi: una presentazione è utile solo nel momento in cui è necessario mostrare qualcosa alla commissione.
Il PowerPoint è utile perché:
- Avrai una traccia da seguire durante l’esposizione.
- Potrai portare le evidenze di ciò che stai raccontando: grafici, tabelle e immagini significative per rafforzare le tue affermazioni.
Fai però attenzione ad alcuni fattori:
- Dovrai creare fisicamente la tua presentazione in PowerPoint, verificare che tutto funzioni prima della discussione.
- Ricordati sempre del fattore-tempo! Hai pochi minuti per esporre la tesi, quindi non esagerare con il numero delle slide.
Come creare il PowerPoint per la tua discussione
Scegli un tema sobrio, dai colori tenui o pastello ed evita effetti particolarmente scenografici: un taglio netto, o una dissolvenza al massimo, andranno benissimo per lo scorrimento delle diapositive.
Per il testo usa un font che risulti di facile leggibilità.
Prima di iniziare a comporre la presentazione PowerPoint ti conviene fare uno schema o una scaletta. Decidi quali argomenti non devono essere tralasciati: puoi basarti sull’indice oppure prendere spunto dall’abstract.
Non imparare a memoria il discorso
Il rischio è quello di perdere completamente il filo nel caso di domande e interruzioni. Ricordati che esiste la possibilità di inserire delle note che saranno visibili solo dal monitor del computer e non saranno proiettate insieme alla presentazione.
Tuttavia, sarebbe meglio esercitarti per poter essere davvero pronto.
Durante l’esposizione
Evita di gesticolare eccessivamente, mantieni la calma e respira.
Mentre esponi ricordati di non focalizzarti sul presidente di commissione e nemmeno sul tuo relatore. Dividi mentalmente il pubblico in 3 sezioni (sinistra, centro e destra) e fa in modo di guardarle tutte in successione e con naturalezza.
È bene ricordare che è facoltà di qualunque membro della commissione di laurea porre delle domande al candidato. Non interrompere assolutamente chi ti sta parlando e rispondi in modo mirato e conciso.
Come prepararsi per la discussione di laurea?
Ripassa ciò che hai scritto nella tesi, memorizzando i vari passaggi logici e il ragionamento che hai seguito, cercando di riassumere i concetti essenziali. Focalizzati in particolare sull’introduzione e sulle conclusioni: queste due parti sono infatti il vero cuore del ragionamento, non a caso saranno quelle più lette dai professori che sfoglieranno la tua tesi durante la discussione. Organizza la scaletta del discorso, evidenziando aspetti interessanti come particolari metodologie utilizzate nella stesura del lavoro (ad esempio interviste, calcoli o analisi).
In conclusione, ecco alcuni consigli pratici che potranno di certo tornarti utili durante la discussione della tesi di laurea:
- Non imparare il discorso a memoria, meglio definire una generica scaletta di argomenti da seguire.
- Durante le “prove” del discorso, cronometrati. Ti sarà utile per renderti conto di quali aspetti sono importanti e quali sono tralasciabili.
- Preparati la frase di inizio: sarà utile per non essere impacciato e iniziare a sviluppare il tuo ragionamento.
- Non perderti in dettagli inutili e non dilungarti troppo. Durante la discussione è importante evidenziare solo i punti salienti della tua tesi per centrare bene l’argomento della discussione: pratica la sintesi ma non dimenticare la precisione.
- Mostrati calmo e sicuro di te: risulterai più convincente.
- Prima della discussione, immagina le possibili domande che la Commissione potrà rivolgerti. Prova a scrivervele corredandole di una risposta. In questo modo sarai preparato anche ad eventuali critiche.
Infine, cosa più importante: ricordati che solo tu sai nel dettaglio quali sono i contenuti più importanti e quali sono gli aspetti da valorizzare della tua tesi.
Vuoi scrivere la discussione della tua tesi di Laurea o il Powerpoint, ma non sai da dove iniziare? Word to Working può aiutarti: contattaci subito per maggiori informazioni.