Il ragù dei poveri è un piatto povero della tradizione monastica, semplicissimo da preparare e non richiede un budget eccessivo. È un “ragù” senza la carne, quindi adatto anche a chi osserva una dieta vegetariana.
Ricetta del Ragù dei poveri
Tempo di preparazione: 15 minuti.
Ingredienti:
- 100g di pasta corta;
- 6/7 noci;
- Una bottiglia di passata di pomodoro;
- 20g di burro;
- Mezza cipolla;
- Sale qb.
Per iniziare, schiacciate le noci separandole dal guscio e prendete solo i gherigli, mi raccomando fatevi aiutare da un adulto (operazione alquanto complicata e difficile), dopodiché procedete nel tritarli.
Lavate, sbucciate e tritate finemente anche la cipolla, cosicché non si sentirà la sua consistenza nel piatto finale.
In una padella mettete il burro a sciogliere e, appena sarà completamente liquefatto, aggiungete la cipolla e fatela appassire. Quando sarà translucida aggiungete le noci precedentemente tritate.
Soffriggete il tutto per qualche minuto, stando attenti a non farli tostare o bruciare. A questo punto, aggiungete la passata di pomodoro, ovviamente prima di fare ciò spostate la padella fuori dal fuoco, se volete evitare spiacevoli inconvenienti.
Assaggiate e regolate di sale e nel caso in cui dovesse risultare un po’ acidula aggiungete qualche cucchiaino di zucchero o un pizzico di bicarbonato. Portate il tutto a cottura.
Mentre cuocete la salsa potete benissimo iniziare la cottura della pasta, così da velocizzare il tutto. Dopo circa 15 minuti pasta e condimento saranno pronti. Impiattate e guarnite con una bella grattata di parmigiano.
Buon appetito a tutti!