Uno dei momenti più attesi da ogni studente universitario è quello della discussione della tesi di laurea.
Presentarla al meglio è l’obiettivo di tutti i laureandi: ecco tanti consigli per realizzare un’efficace presentazione della tesi di laurea.
Presentazione tesi di laurea: le regole da seguire
Le slide non sono un riassunto della tua tesi
Sono una “guida” che aiuta chi ascolta a seguire le tue parole (e aiutano te a non perdere il filo del discorso). Le commissioni di laurea sono abituate a vederle, quindi se non le hai il livello di attenzione sarà sicuramente minore.
Le slide non devono essere piene di dettagli
Si tratta semplicemente di una traccia da seguire, non un libro da leggere.
Utilizza un font semplice da leggere e abbastanza grande
In modo da potersi leggere dall’ultima fila di una stanza ampia. Inoltre, non cambiare font nelle diverse slide: scegline uno e utilizzalo in tutta la presentazione (al massimo scegline un altro per differenziare i titoli delle slide).
Non introdurre testi lunghi più di 3 righe
Meglio optare per titoli formato “slogan” o elenchi puntati/numerati (non mettere punteggiatura alla fine) o parole chiave. Considera che una slide con 6 righe di testo è ben leggibile. Tieni sempre ben presente che la cosa importante è che il tuo pubblico ti ascolti, non che si perda per leggere slide troppo piene.
Evita avverbi e aggettivi
Vai al succo del discorso, magari aiutandoti con dei simboli (frecce o simili).
Evita il sottolineato e il corsivo (salvo per eventuali “frasi celebri” ad effetto)
Sii parsimonioso anche con il grassetto.
Nelle prime slide presenta l’argomento e come lo sviluppi
Ricorda che chi ti ascolta si deve inserire nel tuo processo di ragionamento.
Inserisci grafici e tabelle se nel tuo discorso hai tempo di spiegarli e argomentarli
Metti una didascalia facilmente leggibile anche da chi dei tuoi dati non conosce nulla, altrimenti vai all’essenziale, utilizzando in particolare cifre e fatti. Non vanno messi nella presentazione tutti i dati raccolti, ma è utile e risulta interessante riassumerli con delle percentuali.
Utilizza una slide per presentare la domanda che ha guidato la tua tesi di laurea
Le domande infatti aiutano a catturare l’attenzione di chi ti ascolta.
Non fare troppe slide, ma neanche troppo poche
Considerane una ogni 20-40 secondi circa.
Evita gli effetti sonori
I suoni disturberebbero il tuo flusso del pensiero, probabilmente già pervaso da ansia generalizzata. Meglio evitare le fonti di disturbo.
Evita animazioni automatiche
Meglio poter procedere man mano, cambiandole quando sei pronto per andare avanti e non quando lo decide la presentazione.
I contenuti delle slide dovranno seguire il tuo percorso di tesi
Dovrai quindi presentarle secondo l’ordine introduzione, corpo del testo e conclusioni.
Scelta del tema (sfondo)
Alcune università consigliano vivamente il tema da scegliere, ma se non ti segnalano nulla, ricordati che le slide più leggibili sono quelle con fondo blu e scritte gialle o bianche, mentre le scritte rosse sono impegnative per la vista.
Concludi con una “frase ad effetto”
Potresti utilizzare una citazione di qualche autore noto e conosciuto piuttosto che non concludere o terminare con “Grazie per l’attenzione”.
Salva sempre la tua presentazione anche in formato PDF
Onde evitare disguidi tecnici che provocherebbero un innalzamento di ansia senza pari. Porta con te una copia della presentazione su una chiavetta USB per sicurezza.
Prova la tua presentazione
Potrebbe capitarti che il pc utilizzato per la sessione di laurea abbia una versione di Power Point differente dalla tua.
Cosa potrebbe accadere? Ad esempio, potresti non riuscire a visualizzare la presentazione e le immagini e il testo potrebbero non presentarsi come le avevi progettate.
Per essere ancora più sicuro, recati in segreteria e chiedi se è possibile provare la presentazione sul pc che verrà utilizzato quel giorno. In molte università è addirittura obbligatorio. Un tecnico preparerà sul pc, che verrà utilizzato durante la sessione di laurea, tutte le presentazioni dei laureandi sul desktop, così che quel giorno dovrai semplicemente cliccare sul tuo file.
Hai bisogno di un aiuto per realizzare le presentazione e scrivere la tua tesi per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle promozioni e le novità.