Vai al contenuto

“L’ermetismo” ai tempi della trap

ermetismo

L’ermetismo è un tipo di atteggiamento di un gruppo di poeti, che ne risulta una poesia concentrata ed essenziale. L’uso di pochissime parole, di brevi periodi e di semplici frasi, esaltano quello che l’autore vuole dare al lettore. 

Nonostante l’ermetismo sembri un breve capitolo della letteratura, oggi possiamo ritrovare tratti ermetici in artisti contemporanei. 

Il pezzo di cui parleremo oggi è Parigi di Izi.

“Di te non so più
Sto più grave di Parigi sotto i grigi cieli
Con te non si può
Voglio bere un goccio, far la fine d’uno straccio
Mai più ti farò
Sviolinate e ci sto male, giuro che non vale
Mai più non si può
Ogni primo amore è dolce e non si morde mai”

Pochi versi, ma significativi, sia per l’artista che per l’ascoltatore. Totalmente impersonificati, queste poche frasi lasciano libera interpretazione a chi ascolta, potendo adattare il tipo di scrittura a qualsiasi cosa possano pensare, senza nessun vincolo o barriera testuale. 

“Io faccio il pazzo
Brucio Parigi per te
Io faccio il pazzo
Ma tu non bruci per me”

Senza ombra di dubbio il cuore della canzone è proprio il ritornello, che per l’appunto sembra ricordare il movimento ermetico in tutta la sua purezza. 

Massimo espressionismo per Izi che con sole 18 parole e 4 righe riesce a stupire il pubblico, raggiungendo l’apice per lui più alto fino ad ora. 

Per amore si impazzisce. 

Bruceresti la città dell’amore per la persona che ami? Bruceresti se lei non bruciasse per te? Saresti in grado di amare qualcuno che ha il cuore impegnato? 

Nonostante il pezzo a prima vista possa sembrare banale o privo di contenuto, basta cercare più a fondo e accantonare la superficialità che a volte ci oscura la vista. 

A parer mio il pezzo migliore dell’artista ad oggi e vi consiglio di ascoltarlo più di una volta per comprenderne davvero il significato. 

Buon ascolto!

Emilio Carastro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *