Vai al contenuto

Tesi Specialistica: alcuni importanti consigli da tenere a mente

tesi-specialistica

Per chi si appresta a finire un percorso formativo completo, quello della laurea magistrale, la tesi specialistica da discutere sarà sicuramente più impegnativa rispetto alla tesi del percorso triennale e necessita di argomenti e attenzione differenti.

Tesi di laurea specialistica: numero di pagine

Di certo la lunghezza non è il primo dei requisiti, dato che serve la sostanza in questa tesi specialistica.

Solitamente viene richiesto dagli atenei italiani un elaborato che varia dalle 100 alle 150 pagine, che presenti un approfondimento su un argomento che potrebbe ricalcare la tesi della triennale, come ampliamento, oppure divergere da quello precedente.

Scelta del relatore

Il relatore a cui chiedere la tesi potrebbe essere diverso, dato che si desidera approfondire un argomento differente, oppure presente solo nel biennio di specialistica.

Il relatore, di regola, decide il livello di approfondimento della tesi, ma è fondamentale mostrarti già sicuro rispetto all’argomento da proporre e alla struttura.

Queste tesi sono importanti anche a livello di passepartout per il mondo del lavoro, dato che il titolo viene inserito nel curriculum per le prime esperienze e per accedere ai corsi di studio post-laurea e ai master.

Insomma, l’argomento e l’ampiezza del lavoro di ricerca sono fondamentali e richiedere un aiuto per la tesi non è un dramma, dato che la posta in gioco è ben più alta rispetto alla laurea triennale.

Bibliografia e indice

Questi sono i primi passi che dovrai compiere dopo l’assegnazione della tesi, con un lavoro di ricerca bibliografica accurato e un indice che suddivida in modo logico l’argomento per capitoli e paragrafi.

L’iter logico verrà autorizzato o meno dal professore, che andrà ad approvare le prime bozze.

Le progressive correzioni e integrazioni, andranno seguite dal relatore, ma è fondamentale arrivare con dei capitoli corposi e densi di contenuti.

Molti argomenti scientifici, ovviamente, non consentono molto le divagazioni, ma nel campo umanistico, si rischia di presentare capitoli in eccesso, con pagine che sono solo compilative e descrittive, per mancanza di ricerca.

Questo è un errore da non fare assolutamente, che può essere facilmente evitato già partendo dalla definizione un’ottima bibliografia.

Argomenti originali per la tesi di laurea specialistica

Il lavoro di ricerca deve partire da una tematica ben definita, con un’elaborazione che possibilmente apporti contenuti di qualità, ma soprattutto novità all’interno del panorama scientifico.

I contributi più originali e innovativi sono sempre premiati, e fin dalla materia di ricerca è ottimale capire qual è la strada migliore da percorrere.

Esistono tesi con caratteristiche di induzione o deduzione, altrettanto valide.

Cosa significa? L’induzione consiste nell’indagine di un fenomeno, offrendo un’interpretazione originale e sviluppando una teoria che si ricolleghi in generale agli studi già presenti sulla materia.

Nel caso della deduzione, si parte da un’analisi ragionata degli studi esistenti e si procede per una rielaborazione critica personale, che può scaturire da nuovi fenomeni, dati, analisi, etc.

Ovviamente per confutare alcuni aspetti teorici studiati ci vuole una tesi veramente originale: per questo è fondamentale prepararsi al meglio e confrontarsi spesso con il relatore nel caso in cui si utilizzi un metodo così incisivo.

Lo sforzo maggiore sarà quello di raccogliere molto materiale, studiare in modo ottimale i metodi di lavoro scientifico e poi procedere ad un’adeguata suddivisione del lavoro per capitoli e sottocapitoli.

Hai bisogno di un aiuto per preparare la tua tesi di laurea specialistica e redigere il tuo elaborato per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *