Vai al contenuto

Discussione Tesi di Laurea: gli errori da non fare

discussione-tesi-laurea

Quali sono gli errori più comuni durante la discussione della tesi di laurea? Ecco esempi e consigli per non sbagliare.

Se dopo tanti anni di studio sei finalmente arrivato al tanto agognato traguardo della laurea, vuol dire che fino a questo momento hai superato la parte più difficile del tuo percorso accademico.

Resta solo l’ultimo piccolo passo: quello della discussione della tua tesi di laurea, il lavoro che ti ha tenuto impegnato per tanti mesi e che dovrai presentare davanti alla commissione che ti valuterà.

Discutere la tesi di laurea, dopo tanto lavoro, può sembrare il passo più semplice. Sicuramente sei la persona che ha realizzato quella ricerca e certamente ne conosci contenuti, criticità e possibili sviluppi meglio di chiunque altro.

Ma proprio questa eccessiva sicurezza può farti cadere in alcuni piccoli errori, che però, con un po’ di attenzione, puoi evitare. Scopri nel dettaglio quali sono gli errori a cui devi assolutamente prestare attenzione durante la discussione della tesi di laurea.

Discussione Tesi di Laurea: i principali errori da evitare

Parlare senza tenere conto di chi hai davanti

Durante la discussione della tua tesi potrà capitarti di esporre il tuo lavoro come se fossi da solo. Fai attenzione: non è così, davanti a te c’è un’intera commissione! Guarda negli occhi tutti i membri e cerca di coinvolgerli. Questo denoterà sicurezza e manterrà viva la loro attenzione.

Abusare di termini tecnici

Se è vero che è importante esporre la tesi facendo un buon uso della terminologia adeguata, è altrettanto vero che in una commissione di laurea non tutti i membri sono competenti allo stesso modo in una data materia. Ciò significa che alcuni dei commissari potrebbero non riuscire a seguirti, sentendosi estraniati dal discorso. Cerca di mediare fra tecnicismi e non, magari aprendo la tua presentazione con una slide introduttiva che riassuma i punti salienti del tuo lavoro.

Dilungarti eccessivamente

Durante la discussione della tesi meglio essere conciso: il tuo discorso ne beneficerà in termini di attenzione e comprensione.

Esporre fatti non rilevanti

Quando ti chiederanno il motivo per cui hai scelto di lavorare su un determinato argomento, cerca di essere il più possibile onesto, anche nel caso in cui l’interesse sia nato su suggerimento di un professore.

Esporre la tesi a memoria

Un conto è conoscere un argomento in modo molto approfondito, un altro recitarlo a memoria. Cerca di evitare l’effetto “robot”, magari con l’ausilio di qualche slide con poco testo.

Parlare come ad un comizio

Nell’esposizione del proprio lavoro può capitare di entusiasmarsi al punto di gesticolare, alzare la voce, persino rivolgersi al pubblico alle spalle. È un comportamento, naturalmente, da evitare: cerca di essere posato e rispettoso di chi hai davanti.

Dare per scontati determinati passaggi

Conoscere molto bene un argomento può portarti a saltare alcuni punti fondamentali per chi non ha la tua stessa preparazione. Ricorda sempre che la commissione è composta da membri di più settori di studio, che ascoltano il tuo lavoro per la prima volta. Ogni membro deve poterti seguire nel tuo discorso, dall’inizio alle conclusioni: non saltare passaggi è fondamentale.

Restare in silenzio per aver finito troppo in fretta

Capita a volte che uno studente utilizzi per esporre la sua tesi meno tempo di quello che avrebbe a disposizione. Per evitare l’imbarazzo del silenzio, preparati una piccola postilla da utilizzare nel caso in cui questo dovesse accadere.

Parlare troppo velocemente

Questo può accadere nel caso in cui non si riesca a gestire adeguatamente l’ansia. Le parole si sovrappongono e la commissione percepisce solo un mucchio di frasi scomposte, rischiando di interrompere il candidato mentre parla per ricevere spiegazioni su concetti poco chiari. Non c’è altro da fare se non cercare di respirare a fondo e mantenere un ritmo costante nell’esposizione, rallentando al primo accenno di perplessità della commissione.

Entrare nel panico pensando ai punti da raggiungere

Può naturalmente succedere, e se dovesse accadere l’unico modo per riprendere il controllo è pensare che è proprio la performance che determina anche il giudizio finale. L’unica cosa che puoi fare per raggiungere un buon punteggio è esporre al meglio la tesi: cerca di essere chiaro, sintetico e coinvolgente.

Vuoi scrivere la discussione della tua tesi di Laurea o del tuo elaborato, ma non sai da dove iniziare? Word to Working può aiutarti: contattaci subito per maggiori informazioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *