Come scegliere l’argomento della tesi di laurea? Segui alcuni consigli per decidere in modo consapevole e sfruttare al meglio questa esperienza anche ai fini della futura ricerca di lavoro.
Definire l’argomento per la propria tesi di laurea può essere complicato: bisogna scegliere un tema di tuo interesse, ma che interessi anche al relatore, non troppo ampio ma nemmeno troppo limitato, coerente con il proprio corso di studi ma nello stesso tempo attuale. Per fortuna esistono alcuni piccoli accorgimenti che puoi adottare per scegliere quello più adatto.
3 consigli per scegliere l’argomento della tua tesi di laurea
Ecco come prendere la decisione giusta in pochi semplici passi.
Tesi compilativa o sperimentale?
Tra le proposte che farai al tuo relatore o che lui farà a te, potrai scegliere di cimentarti sull’una o l’altra tipologia. Pensaci bene, soprattutto in base al tempo che hai a disposizione.
Tieni presente che la tesi compilativa si basa su delle ricerche fatte su testi studiati in precedenza, trovati in biblioteca o sul web, mentre quella sperimentale è più pratica.
In breve, per fare la prima basta stare comodamente seduto in casa o in qualche biblioteca, mentre per la seconda è richiesta, il più delle volte, un’esperienza sul campo. Quindi, orientarti su una tesi sperimentale richiederà un impegno maggiore, ma spesso la commissione di laurea assegna allo studente che la svolge un punteggio maggiore rispetto a quello che ha svolto una tesi compilativa.
Trova un argomento interessante per la tesi
È molto importante scegliere un argomento al quale sei appassionato: su questo passerai infatti vari mesi a studiare e a scrivere.
L’argomento della tesi di laurea dovrebbe scaturire dalla tua carriera universitaria, ripensando a quelle che tra le varie materie ti hanno maggiormente stimolato o che rappresentano degli spunti per la tua futura carriera professionale.
Il tema però dev’essere interessante anche per il relatore: in questo modo sarà più incentivato a seguirti nella stesura. Alcune volte è il relatore stesso che propone direttamente l’argomento della tesi, ma se così non fosse, meglio prepararti preventivamente una serie di possibili temi che ti piacerebbe affrontare per poi confrontarti con il docente.
Possono essere sia inerenti all’attività di ricerca del relatore, che di attualità.
Scegline uno specifico per la tesi
L’argomento non dev’essere troppo generico, altrimenti la tua ricerca risulterà dispersiva e rischi di affrontare il tema in modo troppo superficiale e inconcludente.
L’argomento della tesi deve quindi essere specifico e originale. Ma attenzione: con un tema troppo ristretto o troppo particolare rischi di impantanarti in una fase infinita di ricerca delle fonti, soprattutto se hai intenzione di elaborare una tesi di tipo compilativo.
Hai bisogno di un aiuto per scegliere l’argomento e redigere la tua tesi di laurea per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.