Vai al contenuto

Le regole per citare correttamente ed evitare il plagio

citare correttamente

Quando scrivi una Tesi di laurea devi citare correttamente le fonti, in modo da evitare qualsiasi tipo di plagio. Queste devono essere infatti menzionate nel corpo del testo ed in fondo alla pagina.

D’altra parte, la bibliografia appare al termine dell’elaborato, con un elenco dettagliato.

Esistono diversi modi per citare correttamente gli autori. Sta a te scegliere quello che più ti si addice o seguire quello che viene richiesto dalla tua Università. Ma come citare esattamente?

Scopri le regole essenziali per citare le fonti nel modo corretto.

4 Buone ragioni per citare correttamente le fonti

  • Rispettare il diritto d’autore ed evitare il plagio
  • Mostrare la qualità del tuo lavoro
  • Verificare i fatti illustrati
  • Dare al lettore l’opportunità di sviluppare la riflessione se desidera avere maggiori informazioni.

Le regole di base per delle citazioni ben fatte

Indipendentemente dallo standard utilizzato, la citazione nel testo deve essere fatta in questa forma: cognome dell’autore + anno di pubblicazione.

Per ogni elaborato si deve seguire un solo standard: non è possibile passare da uno standard all’altro, è necessario seguire lo stesso layout in tutto il documento.

Lo stile Harvard

È il sistema più completo e anche il più utilizzato in Europa.

Citazione nella bibliografia: cognome dell’autore + iniziale del nome + primo anno di pubblicazione + titolo dell’opera + data di consultazione.

Articolo di un giornale online: Autore + anno di pubblicazione + titolo dell’articolo + nome del giornale + menzione “online” + pagina + URL + data di consultazione.

Articolo di un giornale cartaceo: Autore + anno di pubblicazione + titolo dell’articolo + titolo del giornale + pagine

Immagine: Autore + anno di pubblicazione + titolo + formato + URL + data di consultazione

Video: Nome del video + anno di pubblicazione + formato + regista

Intervista: intervistatore + intervistato + anno dell’intervista + titolo

Lo stile APA

È il sistema più usato dagli studenti.

Citazione nella bibliografia: cognome dell’autore + iniziale del nome + anno di pubblicazione + titolo dell’opera + data di consultazione.

Articolo di un giornale online: Autore + anno di pubblicazione + titolo dell’articolo + nome del giornale + volume + fascicolo + pagine + menzione “online” + URL

Articolo di una rivista cartacea: Autore + anno di pubblicazione + titolo dell’articolo + titolo della rivista + volume + fascicolo + pagine

Email: Autore + menzione “email” + data

Blog: Autore + data di pubblicazione + titolo dell’articolo + menzione “blog del post” + data di consultazione + URL

Lo stile Chicago

Questo standard di citazione si trova soprattutto sui documenti digitali.

Citazione nella bibliografia: cognome dell’autore + anno di pubblicazione + titolo dell’opera + paese + editore

Articolo di un giornale online: Nome del giornale + data di pubblicazione + titolo dell’articolo + URL

Articolo di un giornale cartaceo: Nome del giornale + data di pubblicazione + titolo dell’articolo

Email: Cognome e nome dell’autore + “email” + anno di invio + titolo / oggetto

Intervista: intervistatore + anno di pubblicazione + titolo + intervistato

Lo stile ABNT

Può essere utilizzato solo in fondo alla pagina.

Citazione nella bibliografia: Autore + titolo dell’opera + luogo + editore + data di pubblicazione

Articolo di un giornale online: Autore + titolo dell’articolo + nome del giornale + luogo di pubblicazione + volume/ numero + pagine + mese e anno + URL

Articolo di una rivista cartacea: Autore + titolo dell’articolo + nome della rivista + luogo di pubblicazione + volume/ numero + pagine + mese e anno.

Email: Autore + Destinatario + menzione “messaggio personale” + data di ricezione

Blog: Autore + anno di pubblicazione + nome del blog + titolo dell’articolo + URL + data di consultazione

Hai bisogno di un aiuto per redigere la tua tesi di laurea senza plagio per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *