Scopri come trovare le risorse giuste per la tua tesi senza commettere errori.
Scrivere la tesi di laurea è uno dei momenti più belli, ma altrettanto impegnativi, della tua vita. Durante la prima fase dovrai innanzitutto reperire le fonti: questo avverrà subito dopo aver scelto l’argomento e averlo concordato nei minimi dettagli con il tuo relatore.
Scopri alcuni consigli per non sbagliare e trovare le fonti migliori senza particolari difficoltà.
Come trovare le risorse giuste per la tua tesi
Domina l’ansia
Il primo consiglio è quello di contenere e combattere l’ansia. Hai studiato tanto per arrivare a scrivere la tesi di laurea e hai sempre superato l’ansia da esame: questo è solo l’ultimo tassello del tuo percorso universitario; quindi, stai calmo e fidati di te stesso.
Sfrutta al meglio gli incontri col tuo relatore
Il tuo professore può consigliarti numerosi testi da leggere per aiutarti ad elaborare la tesi. Alcuni tengono tremendamente al corretto utilizzo di determinati testi, quindi non deluderli.
Questo non significa che non devi ampliare la tua ricerca ma, in base ai colloqui preliminari, prendi nota e segna ciò che ti viene espressamente richiesto. Ad aiutarti ci penserà il relatore che, nelle varie fasi di scrittura e controllo, sarà per te un vero e proprio punto di riferimento.
Ricorda però che lui dovrà seguire anche altri tesisti. Ciò significa che dovrai ottimizzare il tempo a disposizione: sfrutta bene gli incontri al fine di portarti avanti al meglio.
Esplora le bibliografie dei testi già studiati
Nel corso degli anni accademici avrai già studiato e trattato la materia che hai scelto come argomento del tuo elaborato finale. Fanne tesoro perché i testi di quella materia e di quell’esame potranno essere preziosi non solo per studiare, ma anche per ricercare, nella bibliografia, altri eventuali testi collegati a quel preciso argomento.
Esplora quindi le bibliografie dei testi che hai studiato e che, comodamente, possiedi in dotazione: potresti già avere a disposizione quello che stavi cercando altrove.
Vai in biblioteca
Nell’era digitale è facile affidarsi a risorse online, ma non saltare del tutto la ricerca tradizionale.
Oggi le nostre biblioteche hanno fanno enormi passi in avanti coniugando l’incredibile quantità di materiale a disposizione a metodi di ricerca digitali soddisfacenti e rapidi.
Molto utile può essere una ricerca per autore o per parole chiave. In biblioteca, poi, puoi prendere in prestito il testo di cui hai bisogno e fotocopiare una parte del libro che ti interessa e che trovi congeniale alla stesura della tua tesi.
Sfrutta le risorse online
Puoi usare la rete sia per trovare i testi giusti, ma anche per cercare libri o riviste che poi andrai ad acquistare o cercare in biblioteca.
Innanzitutto, consulta Google Scholar, ad esempio, o usa il classico motore di ricerca (Google o simili). Stai sempre ben attento a controllare sempre l’ufficialità dei testi: ricorda che tutti possono scrivere e pubblicare qualcosa sul web o su enciclopedie pubbliche come Wikipedia, sta a te verificare l’attendibilità delle fonti.
Se si tratta di un testo da uno studio effettuato da un ente (comune, università, regione, comunità europea etc.) o da professionisti del settore, ti troverai sicuramente dinanzi ad una fonte attendibile. Fai tesoro anche delle potenzialità della tua università che, sicuramente, avrà un’eccellente banca dati a disposizione.
Hai seguito i nostri consigli, ma hai comunque bisogno di un aiuto per trovare le risorse giuste e scrivere la tua tesi per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.