Vai al contenuto

Discussione tesi: quali sono le domande più comuni?

discussione tesi domande

Il giorno della discussione della tesi sarà uno dei più importanti ed attesi della tua vita da universitario: ma sai già quali sono le domande più comuni della commissione?

Come in un gioco dovrai intuirne le mosse, partendo dal presupposto che la discussione è molto simile ad un esame. Tuttavia, c’è una differenza sostanziale: sei tu ad esporre il tuo lavoro e a condurre il discorso. Se vieni interrotto durante l’esposizione, fai parlare l’esaminatore e ascolta attentamente la sua domanda.

Tieni sempre presente che il tuo relatore presenterà il tuo lavoro alla commissione di laurea proprio attraverso una breve introduzione, dove parlerà dell’argomento che hai scelto per la tua tesi di laurea e la modalità attraverso le quali l’elaborato è stato svolto.

Discussione tesi: come iniziare

Generalmente, iniziare con: “nel mio lavoro di tesi, ho approfondito” oppure “per il mio lavoro di tesi, ho svolto una ricerca su” è un approccio molto efficace e apre a diverse possibilità. Ricordati che la tesi di laurea è tua, quindi sottolinea sempre che si tratta del tuo lavoro, esalta l’impegno e il tempo che hai impiegato per realizzarla.

Sostieni al meglio le tue argomentazioni di fronte a parenti, amici, al Presidente e ad altri 4 professori, tra cui il tuo relatore.

Gestisci lo stress prima e durante la seduta di laurea

Già dal giorno prima della tua laurea non caricarti di troppe tensioni: devi rilassarti.

Dedicati ai tuoi hobby, rilassati con la tua musica preferita, prepara tutto in anticipo, stai tranquillo ed evita di rinchiuderti in casa.

Ricorda di non modificare nulla o aggiungere delle correzioni all’ultimo secondo.

Ma soprattutto, devi avere fiducia in te stesso: è questa la cosa più importante.

Le domande più comuni durante la discussione tesi

Ecco una serie di domande che potresti ricevere dalla commissione durante la discussione della tesi, così da prepararti già mentalmente per la seduta di laurea.

Puoi riassumere in poche frasi di cosa tratta la tua tesi?

Si tratta di una domanda semplice e chiesta quasi sempre chiesta al candidato. Come abbiamo già detto, il tuo relatore presenterà il tuo lavoro: ascoltalo con attenzione e non ripetere le stesse cose.

Anche se sembra tecnica, la domanda è facile e la puoi tranquillamente gestire. Per rispondere al meglio è necessario conoscere tutti i dettagli della dissertazione, dal primo all’ultimo capitolo.

Qual è lo scopo della tua ricerca?

Una domanda scontata che dovrai aspettarti. Definisci quindi in sintesi cosa ti sei prefissato e quali sono gli obiettivi della tua tesi specialmente se si tratta di un elaborato sperimentale.

Terza domanda: qual è il significato della tua ricerca?

Rispondi in maniera chiara e sintetica, magari preparandoti prima. Molto dipende dal tuo percorso di studi e dalla materia scelta. Evidenzia dunque come la tua ricerca potrebbe essere utile e dare una nuova visione o un nuovo punto di vista alla tematica.

Hai seguito i nostri consigli, ma hai comunque bisogno di un aiuto per scrivere la tua tesi e la discussione per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *