La sessione incombe ma non hai intenzione di rinunciare a un piatto sfizioso? Gli spaghetti alla
eoliana con tonno, si adeguano perfettamente a questa esigenza!
Si tratta di una ricetta semplice ed economica ma allo stesso tempo ricca di gusto.
Originario delle Isole Eolie (ME), questo piatto necessita di pochi minuti di preparazione e di
qualche accorgimento.
Ricetta Spaghetti alla eoliana
Gli ingredienti degli spaghetti alla eoliana sono facilmente reperibili e sono, soprattutto,
economici: spaghetti, tonno, pomodorini, olive nere, olio extravergine d’oliva, spicchio d’aglio,
capperi, sale, peperoncino piccante, origano essiccato, prezzemolo. Mollica di pane e lamelle di
mandorle (facoltativo).
Nello specifico:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 350 gr di spaghetti
– 160 gr di tonno sott’olio
– 150 gr di pomodorini
– 20 olive nere (preferibilmente denocciolate)
– 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 spicchio d’aglio
– capperi sott’aceto q.b
– sale q.b
– peperoncino piccante q.b
– origano essiccato q.b
– prezzemolo q.b
– mollica di pane tostata (Facoltativo)
– lamelle di mandorle (Facoltativo)
PROCEDIMENTO
Cuocere gli spaghetti e, nel frattempo, preparare il condimento.
Per fare ciò, è necessario lavare i pomodorini e tagliarli a metà, sgocciolare per bene il tonno e i
capperi (per conferire maggiore sapidità al piatto sarebbe meglio utilizzare i capperi sotto sale ma
per una ragione di praticità, è più conveniente fare uso di quelli sott’aceto che necessitano solo
d’essere sgocciolati). In seguito, tagliare a rondelle le olive nere denocciolate (se non si hanno a
disposizione le olive già denocciolate, premurarsi di fare questa operazione manualmente: è
fondamentale per la riuscita della ricetta), tritare il prezzemolo.
In una padella versare l’olio, aggiungere lo spicchio d’aglio, unire i pomodorini e far cuocere per
qualche minuto.
Dopo qualche istante, incorporare i capperi, le olive e i pezzettini di peperoncino.
Continuare la cottura per altri 10 minuti circa a fiamma debole.
Unire al composto il tonno sott’olio e il trito di prezzemolo. Dopo ciò, occorre togliere lo spicchio
d’aglio dalla padella e regolare di sale e pepe e aggiungere l’origano.
In ultimo, trasferire la pasta cotta al dente nella padella con il condimento. Amalgamare e servire
con una manciata di prezzemolo.
E’ possibile, inoltre, apportare delle varianti alla ricetta e utilizzare le acciughe anziché il tonno e,
per conferire maggiore croccantezza al piatto, si consiglia di aggiungere la mollica di pane tostata.
Infine, le lamelle di mandorle renderanno la ricetta più appetitosa, vi saranno infatti diverse
consistenze e diventerà anche più “interessante” dal punto di vista estetico e decorativo.
Buon appetito!