Vai al contenuto

La cucina del fuorisede: Salmone, rucola e grana

salmone rucola e grana

In cucina esistono vari tipi di abbinamenti, piatti caldi e piatti freddi. Antipasti, contorni e portate principali.

Il piatto proposto oggi, con salmone, rucola e grana, è freddo. Utilizzato sia come antipasto che come cena veloce e presenta, principalmente, due varianti.

Si tratta del Salmone affumicato con rucola e scaglie di parmigiano. Condito con olio e limone. 

Una portata che non necessita cottura, se non qualche accorgimento. 

Un piatto veloce ma molto saporito. Che presenta diverse consistenze, tutte ben bilanciate fra loro.

Gli ingredienti principali di questo piatto sono il salmone e la rucola.

Ricetta Salmone, rucola e grana

GLI INGREDIENTI: (quantità per due porzioni)

  • 200 gr di Salmone affumicato in busta (2 confezioni)
  • 1 busta di rucola 
  • Q.B. olio extra vergine d’oliva
  • Q.B. limone (di solito ne occorre 1 ½) 
  • A piacere, scaglie di parmigiano (facoltative)

PROCEDIMENTO:

La preparazione di questo piatto è davvero molto semplice. Occorrerà assemblare gli ingredienti secondo questo ordine: salmone, olio e limone, rucola, scaglie di parmigiano e un ulteriore giro d’olio

Disporre le fette di salmone su un piatto, assicurando che siano ben separate tra di loro. Spremere il limone e ricavarne il succo. Unirlo alle fette di salmone in modo omogeneo e di seguito, l’olio extra vergine.

Aggiungere, poi, la rucola precedentemente sciacquata. Se si tratta di insalata in busta, è consigliabile lavarla con un po’ di amuchina (mezzo misurino) per alimenti e lasciarla per qualche minuto a bagno all’acqua. Risciacquare più volte. Occorre asciugare la rucola con un panno con accortezza: deve essere umida ma non bagnata e neanche eccessivamente asciutta.

Dopo aver inserito la rucola, si passa alle scaglie di parmigiano. Infine, un ulteriore giro d’olio per condire tutti gli ingredienti del piatto. E’ consigliabile non utilizzare il limone sulla rucola e sul parmigiano perché è sufficiente quello con cui il salmone è stato condito.

Infine, occorre conservare il piatto in frigo, coperto con un foglio di pellicola, per qualche minuto prima di servirlo.

E’ possibile utilizzare anche una variante: la bresaola in sostituzione del salmone. Se si preferisce un piatto a base di carne, dal sapore più deciso.

Buon appetito!

Carla Marino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *