Vai al contenuto

Conclusioni tesi: come scriverle

conclusioni tesi

Le conclusioni della tesi di laurea (o “Riflessioni conclusive”) costituiscono il momento di verifica della struttura argomentativa e della metodologia adoperate nell’elaborazione dei dati e delle informazioni.

Se il lavoro è ben strutturato, cioè se le idee a qualunque livello della tesi rappresentano una sintesi di quelle ai livelli precedenti, la stesura della conclusione sarà agile, perché immediata conseguenza del lavoro già svolto.

Prima di iniziare

Prima di scrivere Introduzione e Conclusione, riposati per almeno un giorno, così da distaccarti un po’ dal lavoro di scrittura.

Questo aiuta a definire in modo più efficace questa parte della tesi, ossia a sintetizzarla nel modo migliore. Un errore che spesso si compie, infatti, è di dare troppe cose per scontate e facendo salti logici nell’esposizione. Il lettore deve essere invece guidato con la massima chiarezza e sinteticità.

Conclusioni tesi di laurea: come scriverla

La conclusione deve essere chiara e sintetica. Affinché sia efficace, deve esistere un ordine, un procedimento logico nelle idee esposte.

In particolare, richiama il metodo di ragionamento seguito nel lavoro, riportando i risultati più importanti che sono emersi. Inoltre, bisogna menzionare i possibili futuri sviluppi della ricerca e fornire eventuali indicazioni di carattere normativo.

Quindi, le conclusioni potrebbero avere, ad esempio, questa forma: “Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate è emerso che… Quindi, possiamo dire, in conclusione…”.

Cosa scrivere nella conclusione

Nella Conclusione dovrai tirare le fila della tesi: entrerai quindi nel merito dei contenuti dei singoli capitoli, richiamando esplicitamente i risultati cui sei arrivato (o arriva la letteratura che hai consultato).

La conclusione va armonizzata con l’introduzione; in essa si deve dare giustificazione e dimostrazione delle prese di posizione.

Introduzione e Conclusione si assomigliano, l’unica differenza è che nella Conclusione devi tirare le fila del ragionamento, mentre nell’Introduzione ti puoi limitare a esporre i termini del problema.

Raccomandazioni per studi futuri

La conclusione della tesi termina spesso con dei suggerimenti e raccomandazioni per possibili studi futuri. Come possono altri ricercatori sfruttare e utilizzare il tuo studio? Non cadere mai in qualcosa di generalizzato, come ad esempio “vi sono ancora molte ricerche da effettuare nel campo”.

Non fornire una lista di ciò che gli altri dovrebbero cercare per completare il tuo studio; esprimi piuttosto dei suggerimenti per possibili studi futuri, separati ma in risposta al tuo.

Hai seguito i nostri consigli, ma hai comunque bisogno di un aiuto per scrivere la tua tesi e per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *