Vai al contenuto

Correggere la tua tesi di laurea: ecco come fare

correggere tesi di laurea

Una volta scritta, correggere tesi è frutto di una particolare attenzione nei dettagli e nella compilazione in senso globale, cercando di rispettare tutte le regole necessarie. La correzione è una fase spesso noiosa e laboriosa, ma necessaria, soprattutto quando è necessario dover tornare su alcuni punti.

Se non viene corretta, è molto probabile che il tuo relatore, una volta passata in rassegna la tua tesi, potrebbe ritenere opportuno modificare alcuni contenuti per migliorarla.

Per assicurarti di confezionare un lavoro finale impeccabile e degno di nota, la revisione della tesi e il controllo ortografico relativo sono degli aspetti fondamentali. Per riuscirci, entrano in soccorso degli strumenti che ti permettono di controllare che sia tutto corretto, tuttavia talvolta non bastano.

Come correggere dunque la tesi di laurea in maniera ottimale?

I consigli per correggere velocemente la tesi

Se vuoi essere certo di poter ottenere un buon risultato, avrai bisogno di tempo e di concentrazione. Non ridurti all’ultimo minuto, a ridosso della seduta di laurea. Procedi invece in maniera graduale e organizzata.

Gli errori più comuni

Prima di capire come evitare di incorrere negli errori, ecco gli sbagli più comuni in cui puoi imbatterti:

  • Lapsus o errori di distrazione: stanchezza e scarsa attenzione portano, non di rado, a scrivere una parola al posto di un’altra. I lapsus e gli errori di distrazione sono quelli tra i più frequenti in assoluto;
  • Informazioni concettuali sbagliate: questa tipologia d’errore può sopraggiungere quando non si presta la giusta attenzione alle fonti e si riportano dei concetti sbagliati e non correttamente verificati;
  • Traduzioni approssimative: errore che avviene quando si riportano erroneamente delle parole straniere, un fenomeno chiamato mispelling. Per evitare questo rischio, attiva il correttore automatico inserendo al vocabolario la lingua in questione;
  • Errori di formattazione: accenti, la punteggiatura o le ripetizioni più frequenti. Ricorda che anche i doppi spazi vengono considerati errori.
  • Inesattezze grammaticali: rientrano in questo elenco sia gli errori ortografici che quelli sintattici, spesso ravvisabili in singolari e plurali sbagliati o nella mancata concordanza tra aggettivi e sostantivi.

Trucchi per correggere la tesi ed evitare gli errori

Per non sbagliare, inizia a procedere con calma, senza correre. La probabilità di sbagliare si riduce così in maniera drastica.

Esistono però alcune tecniche da usare per correggere la tesi.

Ecco le principali:

  • Stampa ogni singolo capitolo senza farlo tutto ad una volta: se procedi per gradi, ti sarà più agevole tenere d’occhio pochi errori alla volta;
  • Dai la giusta fiducia ai correttori automatici: tieni sempre presente che, purché utili e talvolta indispensabili, i correttori automatici non possono mai raggiungere il livello di elaborazione di una mente umana;
  • Leggi il testo dall’inizio: anche nel caso in cui volessi concentrare la tua attenzione su un singolo paragrafo, rileggere tutto il testo dall’inizio può aiutarti a valutarne il significato complessivo e ad individuare eventuali errori di battitura diffusi in parti diverse della tesi;
  • Usa temporaneamente un font diverso: con questa strategia, potrai correggere gli errori usando un font diverso da quello scelto, in modo da tenere sotto controllo le modifiche effettuate e rivederle nel loro insieme.  Puoi utilizzare anche un colore diverso: l’importante è che si riesca a distinguere il testo rivisto da quello ancora in scrittura.
  • Fai leggere la tesi ad altre persone: un ottimo modo per individuare gli errori è “estraniarsi” il più possibile dal tuo lavoro. Per farlo, fai leggere la tua tesi ad una o più persone. Un lettore esterno sarà più propenso ad individuare errori o a segnalarti delle inesattezze all’interno del tuo elaborato.

Hai seguito i nostri consigli, ma hai comunque bisogno di un aiuto per correggere la tua tesi di laurea per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *