Vai al contenuto

Abstract Tesi di laurea: alcuni trucchi per scriverlo

abstract tesi di laurea

La tua tesi di laurea deve essere perfetta in ogni sezione, compreso l’abstract, una parte troppo spesso sottovalutata.

Un laureando, infatti, presta particolare attenzione al sommario, alla raccolta delle risorse e alla bibliografia, ma non abbastanza all’abstract della tesi di laurea.

Si tratta di un brevissimo riassunto del lavoro svolto, con la funzione di sintetizzare i punti più importanti della tua tesi di laurea:

  • Scelta dell’argomento
  • Metodologia individuata
  • Risultati finali.

È sempre presente in tutte le tesi di laurea ed è generalmente la prima parte che viene letta.

Come scrivere un perfetto abstract per la tua tesi di laurea

Scopri alcuni consigli pratici per rendere la tua tesi di laurea completa.

Soddisfa i requisiti

Per scrivere un abstract è necessario seguire dei requisiti specifici riguardanti lunghezza e stile. Stai molto attento a rispettare le linee guida che ti sono state date e attieniti ai limiti impostati, come il numero di parole standard che deve rientrare tra le 150 e le 250.

Scegli la tipologia più adatta al tuo elaborato

Esistono due tipi di abstract:

  • Descrittivo (solitamente per gli abstract più brevi, massimo 100 parole), che espone in sintesi il lavoro svolto e mira a citare scopo, metodi e portata della ricerca.
  • Informativo (per gli abstract più articolati, fino a 250 parole), che aggiunge al descrittivo risultati e conclusioni.

Esiste anche un terzo tipo di abstract, meno comune ma comunque efficace: il critico, in cui dovrai dare un taglio critico al commento del lavoro svolto.

Valuta quindi la tipologia di elaborato e scegli con attenzione.

Tieni in considerazione i tuoi destinatari

Una domanda importante da porti prima di iniziare è: chi leggerà il mio abstract?

Considera sempre il tuo pubblico ed in base a questo adatta la tua scrittura in modo da rendere comprensibile i concetti del tuo lavoro.

Spiega i metodi usati

Quando scrivi il tuo abstract, ricordati sempre perché la tua ricerca è importante. Definisci lo scopo del tuo lavoro, indicando un punto chiave che inneschi interesse e curiosità. Ad esempio, cita le fonti che hai usato o il tuo personale approccio.

Evita assolutamente il copia e incolla

Ricordati che devi essere credibile in tutto quello che fai e che produci. Realizza quindi un testo inedito, interessante e accattivante, e non ridurti a creare un collage composto da frasi senza alcun collegamento logico.

Crea una struttura ben definita

Anche se breve, l’abstract deve seguire le linee guida della scrittura di un saggio:

  • Introduzione
  • Corpo
  • Conclusione

Segui una linea di scrittura sensata, cercando di evitare qualsiasi ambiguità.

Includi delle parole chiave

Similmente ad una ricerca su internet, aggiungi almeno cinque parole chiave al tuo abstract per dare possibilità a chi cerca info sull’argomento di trovare la tua tesi.

Modifiche e correzioni della bozza

L’errore è sempre dietro l’angolo, anche in un documento di piccole dimensioni.

Controlla il testo più volte per correggere grammatica e ortografia e verifica la formattazione. Un buon metodo potrebbe essere quello di far revisionare l’elaborato da un’altra persona, come il relatore.

L’opinione di un esperto è fondamentale per assicurarti che tutto vada per il verso giusto.

Hai seguito i nostri consigli, ma hai comunque bisogno di un aiuto per scrivere la tua tesi per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *