Vai al contenuto

Orientamento al lavoro professionale: cos’è e a cosa serve

orientamento al lavoro professionale

Scegliere per quale lavoro si è più adatti è una delle decisioni più difficili e più importanti della propria vita: ecco perché l’orientamento professionale può essere importante. Riduce infatti le decisioni errate, che possono portare problematiche non indifferenti alla nostra esistenza. Scegliere ad esempio un ruolo professionale che non permette una reale crescita o di non raggiungere alcuna soddisfazione.

Nell’orientamento al lavoro, ogni scelta è importante, in quanto potrebbe ripercuotersi anche sul futuro. Investire il proprio tempo con un lavoro sbagliato si traduce in tempo sottratto dal fare esperienze professionali o davvero utili per la propria carriera.

Un servizio di orientamento al lavoro professionale potrebbe dunque rivelarsi un aiuto prezioso per fare le scelte giuste.

Cos’è l’orientamento al lavoro professionale

Si tratta di un servizio che aiuta la persona a individuare il più corretto, idoneo ed efficace dei percorsi verso una vita lavorativa soddisfacente e felice.

Per far ciò, gli esperti di orientamento del lavoro partono da due principali campi di studio. Da una parte c’è l’individuo, dall’altra il mercato del lavoro. All’interno di questi due campi, infatti, si trovano tutti i fattori che possono influenzare la scelta del migliore dei percorsi professionali.

Da una parte è quindi necessario individuare le attitudini, le passioni e le competenze e di chi cerca la propria strada lavorativa. Dall’altra ci sono tutti i fattori relativi al mercato del lavoro, in continuo mutamento, con le ricerche di figure che variano di anno in anno, in base alla situazione economica, all’innovazione delle imprese e tanto altro.

In passato, l’orientamento al lavoro era solo di tipo passivo: ad aiutare a scegliere la strada giusta erano i familiari e gli insegnanti, a partire da vari fattori. Il professore dispensava i propri consigli sulla base del rendimento scolastico dello studente e delle sue attitudini. I genitori e i familiari, invece, partecipavano alla scelta partendo dalle tradizioni di famiglia.

Visto il gran numero di persone che, partendo da queste premesse, finivano per svolgere lavori del tutto inadatti alle proprie attitudini, nel tempo si è sempre più sviluppato il concetto di orientamento al lavoro professionale. Qui l’individuo, con le sue passioni, attitudini, esigenze ed inclinazioni e attitudini viene messo realmente al centro del processo, determinando in prima persona il suo percorso professionale. Vengono così creati e perfezionati i test attitudinali, insieme a colloqui conoscitivi e percorsi di coaching.

A chi affidarsi per l’orientamento universitario o al lavoro

Tempo fa, come già accennato, questo compito spettava ai familiari e ai professori, che conoscevano la persona da aiutare nella scelta.

In realtà ciascun individuo è solo una delle due parti da valutare: dall’altra parte c’è anche il mercato del lavoro, dunque le richieste e le esigenze attuali delle aziende.

Solo chi ha una conoscenza approfondita e aggiornata del mercato del lavoro può dare un importante aiuto nell’orientamento al lavoro. Ad esempio, alcune skills, importanti in passato, diventeranno presto inutili e obsolete.

I nostri consulenti sono in grado di guidarti verso il miglior percorso formativo e l’occupazione più adatta. Aiutano anche i professionisti a rafforzare la propria carriera, sommando alla conoscenza approfondita del mercato del lavoro un’analisi approfondita della persona.

Word to Working fornisce consulenza per l’orientamento professionale di adulti e ragazzi. Per ulteriori informazioni, contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *