Vai al contenuto

La Cucina del fuorisede: Pasta aglio, olio e peperoncino

pasta aglio olio e peperoncino

La pasta aglio, olio e peperoncino rappresenta un primo piatto facile, veloce e estremamente saporito. Un must per gli studenti fuorisede. Si tratta, infatti, di una preparazione molto economica.

Dato il numero esiguo degli ingredienti che compongono questo piatto, è opportuno selezionarli con cura. In particolare, è consigliabile utilizzare l’olio EVO cioè l’olio extravergine d’oliva. Per quanto riguarda poi, la cottura è estremamente importante fare attenzione a non bruciare l’aglio per non compromettere il gusto e la riuscita della ricetta. Per quanto riguarda il peperoncino, invece, è possibile utilizzare il prodotto fresco o, ancora, optare per quello secco.

Ricetta pasta aglio, olio e peperoncino

Gli ingredienti per preparare questa ricetta sono: spaghetti, aglio, olio e peperoncino.

NELLO SPECIFICO:

INGREDIENTI: (per 4 persone)

-320 gr di spaghetti

-3 Spicchi d’aglio

-3 Peperoncini freschi

-Olio extravergine d’oliva

-Sale fino q.b.

PREPARAZIONE:

Per preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino è necessario, innanzitutto, cuocere la pasta in acqua bollente salata a piacere. Cuocere gli spaghetti al dente e nel frattempo preparare il condimento: pelare gli spicchi di aglio, dividerli a metà e togliete l’anima (la parte verde centrale di ciascuno spicchio) 

Ridurre, poi, gli spicchi a fettine piuttosto sottili. E’ il momento del peperoncino:  è necessario ridurlo a fettine, eliminando il picciolo. Se si preferisce una piccantezza minore, è possibile aprirlo per il senso della lunghezza e togliere i semini prima di ridurlo a fettine. Quindi, versare l’olio in una padella ampia.

Occorre scaldare l’olio a fiamma dolce e unire l’aglio e il peperoncino. Fare, poi, soffriggere il condimento a fiamma molto bassa: peperoncino e aglio non dovranno bruciarsi ma solo soffriggere per un paio di minuti. Inoltre, per una doratura uniforme senza rischio di bruciarli, si può inclinare la padella in modo da raccogliere in un solo punto olio e condimento e permettere una rosolatura uniforme.

Una volta che la pasta sarà cotta al dente, si trasferisce direttamente in padella, unendo un mestolo di acqua di cottura. Infine, mantecare qualche istante per amalgamare i sapori e servire.

CONSIGLIO:

Per ottenere un gusto più intenso, è possibile aggiungere anche una manciata di prezzemolo tritato prima di servire la pasta.

Buon appetito!

Carla Marino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *