La corretta impaginazione della tesi di laurea comporta parecchio stress, ma basta seguire alcune semplici regole per un risultato ottimale.
Ogni facoltà segue delle regole di impaginazione tesi precise: chiedi queste informazioni in segreteria o entra nel sito dell’Università e visualizza i modelli di tesi precedenti. Questo ti aiuta a farti un’idea e rendere il tuo lavoro molto più semplice.
Nel caso in cui non fossero presenti delle indicazioni esatte su come muoversi, puoi seguire dei modelli con norme redazionali, grammaticali e tipografiche standard. Scopri come impaginare una tesi di laurea e quali regole devi assolutamente rispettare per presentare un testo impeccabile.
Le regole per una corretta impaginazione di una tesi di laurea
Incubo di molti studenti, questo momento può celare non pochi ostacoli e difficoltà. Qualora la tua facoltà non fornisca delle linee guida, dovrai seguire le regole d’impaginazione standard.
Font
La tesi di laurea è un documento ufficiale: evita l’uso di font come Comic Sans o Courier New, preferendo invece stili di carattere più leggibili come Arial, Verdana, Calibri e Times New Roman, ideale per testi di una lunghezza importante.
Fai attenzione a non esagerare con grassetti e corsivi. La dimensione del corpo non deve andare oltre i 12 punti, mentre per i titoli e i sottotitoli conviene non superare rispettivamente i 16 punti e i 14 punti. Riguardo le note a piè di pagina, meglio optare invece per 10 punti.
Interlinea
Per quanto concerne, invece, l’interlinea (lo spazio tra una riga e quella successiva) scegli un valore pari a 1,5 cm. Questa permetterà una lettura del testo più fluente e rapida. Per modificare questo spazio in maniera professionale e precisa, accedi alla voce Formato di Word e seleziona Rientri e spaziature.
Giustificare il contenuto
Giustificare il testo ti consente di allineare il contenuto della tesi in maniera ordinata, donandole un aspetto gradevole.
Procedi utilizzando la funzione Giustifica, presente sulla barra degli strumenti di Word alla voce allineamento. Per dare un tocco di classe in più al documento, aggiungi il rientro del primo rigo a 1.5, da impostare ogni volta a conclusione di un periodo, quando si va a capo.
Margini
Oltre a migliorare l’estetica della pagina, i margini aiutano anche a definire il numero di caratteri da scrivere. In genere, i valori standard dei margini sono:
- superiore: 2,5 cm
- inferiore: 2,5 cm
- sinistro: 2,5 massimo 3 cm
- destro: 2,5 massimo 3 cm
Ricorda di non procedere alla corretta formattazione dei margini a dopo la stesura: la nuova impostazione del testo andrebbe a modificare completamente la tesi, soprattutto in presenza di immagini o di tabelle. Per farlo, ti basterà cliccare su File e poi su Imposta pagina.
Consigli utili per un’ottima impaginazione
Il valore di una tesi di laurea non dipende solo dal contenuto, ma anche dall’impatto visivo.
Ecco come impostare una tesi ben impaginata:
- Prima della stampa, ricorda di rileggere con molta attenzione il testo e più volte, in modo da evitare errori ortografici. Utilizza il correttore automatico di Word o di qualsiasi altro programma e fatti aiutare da un parente, un amico e dal rettore stesso, chiedendo una lettura veloce
- Cura la formattazione del frontespizio, la pagina iniziale che sintetizza il testo. Anche in questo caso, controlla accuratamente che non vi siano errori grammaticali e refusi
- Modera l’uso degli avverbi e delle forme passive e, soprattutto, scrivi in modo semplice e lineare. Non andare a capo spesso e non esagerare con le parentesi
- Se hai dubbi sulle virgolette, sappi che si utilizzano qualora debba riportare delle intercitazioni, nei dialoghi interni oppure per enfatizzare una parola
- Se utilizzi delle immagini, accompagnale con una didascalia che identifichi il contenuto dell’immagine e la fonte.
Hai seguito i nostri consigli, ma hai comunque bisogno di un aiuto per scrivere la tua tesi per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.