Vai al contenuto

La cucina del fuorisede: Spaghetti all’assassina

spaghetti all'assassina

10 minuti del vostro tempo, e otterrete un primo piatto gustosissimo e veloce da preparare: gli spaghetti all’assassina, dalla tradizione barese. Oltre ad essere un ingegnoso salva-pranzo, gli spaghetti all’assassina vi permetteranno di riutilizzare il sugo avanzato.

Cotti direttamente in padella, gli spaghetti all’assassina presentano una consistenza croccante e saporita. Si tratta di un modo innovativo e originale di preparare gli spaghetti al pomodoro per un pranzo diverso dal solito.

Ricetta Spaghetti all’assassina

Gli ingredienti principali per preparare gli spaghetti all’assassina sono: spaghetti, sugo di pomodoro, acqua e peperoncino secco.

NELLO SPECIFICO: 

INGREDIENTI (per 4 persone)

-320 gr di spaghetti

-300 gr di sugo di pomodoro

-1 spicchio d’aglio

-1 peperoncino secco

-25 gr di olio extravergine d’oliva

-Acqua calda e salata q.b

-Basilico q.b.

PREPARAZIONE:

Per preparare questi spaghetti occorre, per prima cosa, riscaldare in un pentolino il sugo in avanzo preparato con un soffritto di cipolla e passata cotta per 30-40 minuti. Nel frattempo, in un’altra padella, bisogna soffriggere per un paio di minuti uno spicchio d’aglio con un giro d’olio. Poi aggiungere gli spaghetti e bagnare subito con dell’acqua calda.

In seguito, occorre mescolare per qualche istante così da ammorbidire la pasta e poi versare un mestolo del sugo riscaldato. A questo punto, si deve sbriciolare un peperoncino secco e continuare a bagnare la pasta con l’acqua calda come se la volessimo risottare. A fine cottura, occorre eliminare l’aglio e tuffare la restante parte di sugo 

Al bisogno, regolare di sale e ultimare la cottura alzando la temperatura, lasciando bruciacchiare il fondo: in questo modo sarà possibile rendere croccante e dorata la pasta. 

A questo punto, la preparazione degli spaghetti all’assassina è ultimata. Si consiglia di servirli caldissimi decorando a piacere con del basilico fresco.

Per un risultato ottimale, si sconsiglia di conservare gli spaghetti all’assassina. Infatti, potrebbero perdere la loro consistenza e la loro croccantezza. 

È possibile apportare delle modifiche e delle variazioni alla ricetta originale. Ad esempio, si può finire la cottura degli spaghetti in forno aggiungendo un po’ di parmigiano grattugiato in superficie così da ottenere una doppia croccantezza.

Buon appetito!

Carla Marino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *