Vai al contenuto

La Cucina del fuorisede: Patate ampezzane

patate ampezzane

Un piatto sfizioso, saporito e facile da preparare: le patate ampezzane sono perfette sia come contorno che come piatto principale. Questa ricetta, poi, è molto versatile: alcuni, infatti, usano le patate ampezzane come condimento per la pasta. Insomma, questa preparazione non delude le aspettative e, inoltre, è un ottimo accompagnamento ai secondi piatti di carne (preferibilmente rossa).

La difficoltà di esecuzione di questo piatto è molto bassa, così come il suo costo. Le patate ampezzane sono, infatti, considerate molto economiche e si preparano in soli 10 minuti. 

Ricetta Patate ampezzane

Gli ingredienti principali per preparare questa ricetta sono: patate, speck, una cipolla e sale.

NELLO SPECIFICO: 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

  • 400g Patate
  • 60g Speck (a fette sottili)
  • 1 cipolla
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero

In merito alla quantità degli ingredienti, occorre fare una precisazione: si tratta di una lista indicativa. E’ infatti possibile apportare delle modifiche e delle variazioni: mettere più patate e meno speck o ancora, meno patate più speck e cipolla. Insomma, è possibile optare per quel che più incontra le necessità.

PREPARAZIONE:

Per preparare le patate ampezzane occorre, prima di tutto, lavare le patate e lessarle con la buccia partendo da acqua fredda salata. Scolarle quando sono ancora un po’ “durette”, spellarle e tagliarle a pezzi di media grandezza (quindi né troppo piccoli, ma nemmeno troppo grossi).

A questo punto, occorre spellare la cipolla (si può optare per la cipolla rossa o quella bianca) e tagliarla a rondelle sottili con una mandolina.

E’ arrivato il momento di cuocere le patate ampezzane: bisogna scaldare qualche cucchiaio di olio in una padella e rosolare i pezzetti di patata fino a quando risulteranno un po’ dorati, è importante mescolarli spesso.

Quindi aggiungere le fettine di cipolla, una generosa presa di sale ed una abbondante macinata di pepe nero e proseguire la cottura fino a quando le cipolle si saranno appassite. Anche in questo caso mescolare spesso.

Infine, bisogna unire le striscioline di speck e saltare il tutto rapidamente.

Spegnere il fuoco, regolare di sale se necessario e portare subito in tavola le patate ampezzane che vanno servite ben calde. 

Buon appetito!

Carla Marino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *