Vai al contenuto

Sviluppo Tesi di Laurea: suggerimenti utili

sviluppo tesi laurea

Lo sviluppo della tesi di Laurea può essere piuttosto complicato, tuttavia alcuni di questi suggerimenti potrebbero rivelarsi davvero utili.

Una tesi analizza, esplora o discute una posizione. L’affermazione su cui si basa appare di solito in fondo al primo paragrafo, dopo una breve introduzione all’argomento. Dovrebbe inoltre contenere idee e termini ben definiti e opportunamente verificati.

Scrivere prima il paragrafo introduttivo può fornire alcune indicazioni per sviluppare l’elaborato definendo i punti importanti dell’argomento di un documento, che porta alla scrittura di una tesi strutturata in modo solido, che inquadra e guida nel modo giusto il resto del documento.

Viceversa, scrivere prima delle idee derivate da un brainstorming può aiutare nella ricerca del materiale su cui lavorare e permette di rivedere le dichiarazioni lungo il percorso.

Sviluppo della tua tesi di laurea: alcuni consigli da seguire

Indaga su un argomento

Il primo consiglio per lo sviluppo della tesi è quello di indagare su un argomento. Una volta scelto, le informazioni devono essere raccolte da libri, articoli, riviste e siti web. L’attenta analisi di questi materiali ti aiuterà a sviluppare successivamente la tesi.

Prendere appunti e considerare “perché” e “come” durante la fase di ricerca, definisce il punto generale del documento, un grande primo passo nella scrittura della tesi.

Una volta terminata la ricerca di base per l’argomento, è possibile scrivere una tesi di lavoro, che funge da punto di partenza. Una volta perfezionata, può essere convertita nella tesi finale.

Applica un metodo ben preciso

Esistono due modi principali per affrontare lo sviluppo della tesi. Il primo consiste nello scrivere successivamente il paragrafo introduttivo. Al contrario, quest’ultimo può essere scritto per primo, aiutando a generare alcune dichiarazioni di tesi di lavoro.

L’introduzione dovrebbe generalmente concentrarsi sui punti più rilevanti dell’argomento del documento, ad esempio il suo scopo e quale direzione prenderà. Il paragrafo introduttivo dovrebbe infatti definire il contesto e condurre a una tesi che guiderà il resto del documento. Questo approccio potrebbe essere più semplice per alcuni laureandi, in quanto fornisce più materiale per iniziare la scrittura dell’elaborato.

Hai seguito i nostri consigli, ma hai comunque bisogno di un aiuto per scrivere una tesi originale per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla