Se Milano è conosciuta anche per il risotto allo zafferano, la Brianza è famosa per il risotto alla monzese. Milano e la Brianza hanno tanto da condividere che, però, hanno dato vita a due diverse ricette culinarie, diventate il simbolo di queste due aree. Ciò che caratterizza il risotto alla monzese è l’aggiunta, al risotto allo zafferano, della salsiccia monzese che viene arricchita con formaggio, brodo di carne e vino. Dall’altra parte, gli ingredienti che accomunano i due piatti sono: lo zafferano, il riso Carnaroli e il burro che, unito al Grana Padano DOP, permette di ottenere una perfetta mantecatura.
Ricetta Risotto alla Monzese
Gli ingredienti principali per realizzare il risotto alla monzese sono: riso Carnaroli, salsiccia di Monza e zafferano.
NELLO SPECIFICO:
INGREDIENTI: (per 4 persone)
Riso Carnaroli 320gr
Luganega (salsiccia monzese) 600gr
Zafferano in pistilli 3 gr
Burro 40 gr
Bordo di carne 1 litro
Vino bianco secco 50 gr
PER MANTECARE:
Grana Padano DOP 40 gr
Burro 15 gr
PREPARAZIONE:
Per realizzare il risotto alla monzese occorre, per prima cosa, preparare il brodo di carne o, in alternativa, è possibile acquistarlo. Versare i pistilli di zafferano in una ciotolina insieme a un mestolo di brodo caldo e lasciare in infusione mentre si procede con la ricetta. Togliere, poi, il budello alla salsiccia e ridurla pezzetti.
In una padella capiente fare sciogliere il burro e aggiungere a salsiccia. Rosolare la salsiccia per 5 minuti a fuoco vivace, poi unire il riso.
Fare tostare il riso per un paio di minuti girando continuamente, poi sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare. A questo punto, portare a cottura il riso aggiungendo un mestolo di brodo per volta e continuando a mescolare: ci vorranno circa 20 minuti.
Dopo circa 10 minuti, quindi a metà cottura del riso, versare nella padella il brodo con i pistilli di zafferano e amalgamare il tutto. Quando il riso sarà cotto, togliere la padella dal fuoco e aggiungere 2 noci di burro, poi mescolare bene.
In ultimo, occorre cospargere la superficie con il Grana Padano DOP grattugiato e coprire con il coperchio, senza mescolare. Non appena il formaggio si sarà sciolto, il risotto è pronto da servire.
Se il risotto dovesse avanzare, è possibile conservarlo in frigo per un massimo di due giorni.
Buon appetito!