Uno dei grattacapi più frequenti per gli studenti universitari è sicuramente quello relativo all’ultimo anno, soprattutto quando si avvicinano alla tanto agognata laurea, ma come iniziare a scrivere una Tesi di Laurea perfetta?
Scopri alcuni punti fondamentali che non dovresti tralasciare durante la fase iniziale della stesura dell’elaborato.
Iniziare a scrivere una tesi perfetta: ecco cosa fare
Scegli l’argomento
La prima cosa da fare, ancor prima di iniziare a scrivere, consiste nel porsi alcune domande: qual è la materia e l’argomento oggetto della mia tesi? Cosa voglio trattare nello specifico? Qual è la tipologia di ragionamento che voglio seguire?
Trova quindi un argomento e, soprattutto, un relatore che possa che possa aiutarti, oltre ad essere disponibile e affine al tuo progetto.
Successivamente, stabilisci il filo logico che la tesi deve seguire: non divagare troppo e scrivi in un modo comprensibile a tutti. Dovrai essere chiaro e utilizzare un linguaggio tecnico, ma semplice.
Ricava le informazioni necessarie
Una volta scelto l’argomento, puoi iniziare a reperire il materiale.
Inizia a consultare vecchi giornali e pubblicazioni online, grazie a diverse banche dati presenti in rete. Dopo aver raccolto la documentazione (avendo cura di utilizzare sempre fonti attendibili) segna sempre i testi a cui fai riferimento: ti serviranno per la bibliografia e sitografia.
Per scoprire fonti e articoli, consigliamo l’uso di Google Scholar. Sfruttare al massimo questo strumento ti permetterà di fare buona parte del lavoro bibliografico.
Le tre tipologie di tesi
Potrai scegliere tra tre modelli di riferimento: la Tesi compilativa, quella Sperimentale e quella Empirica.
Approfondiamo queste tre categorie:
- Compilativa: il suo scopo è quello dello studio di fonti bibliografiche su un determinato argomento. La tesi mira, dunque, ad un approfondimento tale da poter ricostruire lo stato scientifico o artistico secondo le diverse fonti, con la possibilità di aggiungere anche delle considerazioni personali o dialoghi nelle citazioni bibliografiche.
- Sperimentale: in questo caso ti concentrerai su un argomento poco noto o sul quale vi sono state scoperte piuttosto recenti. Dovrai analizzare l’argomento, fare delle ricerche e utilizzare le conoscenze acquisite dal tirocinio svolto. Questa tesi permette un ulteriore avvicinamento al lavoro di tuo interesse, se saprai sfruttare al meglio le tue risorse.
- Empirica: utile sia per il mondo umanistico che scientifico, dovrai trovare una tematica specifica su cui avrai fatto esperienza e creare una nuova raccolta dati.
Quindi, partendo da un presupposto teorico, è necessario ricercare le informazioni intervistando diretti testimoni o studiosi, creare nuove tabelle, stilando questionari da distribuire ad un gruppo campione ecc. Infine, si confrontano i dati emersi e si traggono le conclusioni.
Una volta selezionata la tipologia più affine a te, è arrivato il momento di iniziare la stesura dell’elaborato.
Hai bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.