La scrittura della tesi di laurea rappresenta un momento importante nel percorso di ogni studente universitario, che può generare grandi soddisfazioni, ma anche parecchio stress.
Ma quali sono le cause più comuni e come è possibile gestire l’ansia?
Scrivere la tesi di Laurea senza stress
Una delle difficoltà più comuni riscontrate durante la scrittura della tesi di laurea riguarda la gestione autonoma del lavoro. Può capitare infatti che non si sappia bene da che parte iniziare e si venga colti da un senso di spaesamento.
Per evitare che questo accada, integra il tuo metodo di studio anche alla scrittura della tesi, ad esempio pianificando il tuo lavoro utilizzando delle mappe concettuali.
Questa procedura ti permette di aver chiaro sin dall’inizio il percorso che seguirà la tua tesi, garantendoti una maggior libertà nella scrittura, seguendo però un filo logico.
Il mapping potrebbe essere un valido aiuto per rappresentare graficamente idee, argomenti o concetti, evitando il più possibile distrazioni e disorientamento causati da un eccesso di informazioni.
Inizia mettendo al centro del foglio l’argomento principale da affrontare. Procedi poi in senso orario tracciando dei rami con delle parole chiave, i macro-argomenti legati al tema principale di ciascun capitolo. Passa poi ai sotto rami, dove scriverai dei termini chiave associati ai macro-argomenti.
Un altro aspetto importante riguarda il fissare degli obiettivi realistici ed organizzare il tempo con consapevolezza. Ricorda di prevedere del tempo per affrontare eventuali imprevisti: sapere di non essere stretto con i tempi può aiutarti ad alleviare l’ansia da scrittura.
Per rispettare la produttività ed avere la situazione sotto controllo, redigi una checklist delle cose da fare.
Cosa inserire nella checklist
Per iniziare, controlla tutte le procedure e scadenze con la segreteria del tuo corso di laurea, informandoti con largo anticipo sui documenti da compilare prima di depositare la domanda di laurea.
Successivamente:
- Scegli la materia e l’argomento che vorresti approfondire
- Contatta il relatore e chiedi disponibilità e riscontro
- Scegli il titolo
- Inizia la ricerca bibliografica, stabilendo gli obiettivi del tuo lavoro
- Fai una scaletta tesi
- Dopo aver ricevuto conferma dal relatore sulla scaletta definitiva, inizia la stesura dei capitoli, facendo attenzione allo stile delle citazioni, che deve essere omogeneo
- Chiedi riscontro al relatore dopo aver terminato la scrittura di ogni capitolo e sistemala in base alle correzioni fornite
- Scrivi l’introduzione e la conclusione
- Rileggi e revisiona la tesi
- Fai un controllo antiplagio preventivo
- Compila il frontespizio e aggiungi i ringraziamenti
- Informati sulle tempistiche per la stampa
- Scrivi la discussione ed eventualmente un abstract da consegnare ai membri della commissione
Hai seguito i nostri consigli, ma hai comunque bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.