Vai al contenuto

Discussione Tesi: ecco gli errori da non fare

discussione-tesi-errori

Quali sono gli errori più frequenti durante la discussione della tesi di laurea? Scopri alcuni utili consigli per non sbagliare.

Discussione della tesi di laurea: attenzione agli errori comuni

Dopo anni di studio sei arrivato al tanto agognato traguardo della laurea: ti resta solo l’ultimo piccolo passo, quello della discussione della tua tesi. Un lavoro che ti ha impegnato per mesi e che dovrai presentare davanti alla commissione.

Dopo tanto lavoro, discutere la tesi di laurea può sembrare il passo più semplice. Tuttavia, un’eccessiva sicurezza può farti cadere in alcuni piccoli errori, che potresti senz’altro evitare.

Parlare senza considerare chi hai davanti

Durante la discussione della tua tesi ricorda che non sei da solo: davanti a te c’è un’intera commissione. Guarda quindi negli occhi tutti i membri, cercando di coinvolgerli. Questo manterrà viva la loro attenzione e il tuo atteggiamento sembrerà più sicuro.

Abusare di termini tecnici

Esporre la tesi attraverso una terminologia adeguata è importante, tuttavia in una commissione di laurea non tutti i membri sono competenti in una materia specifica. Ciò significa che alcuni potrebbero sentirsi estraniati dal tuo discorso. Cerca dunque di mediare fra tecnicismi e termini comuni, evidenziando in modo chiaro i punti salienti del tuo lavoro.

Dilungarti eccessivamente

Durante la discussione della tesi, cerca di riassumere il più possibile il tuo discorso: meglio essere conciso che noioso. La tua discussione ne beneficerà in termini di comprensione e attenzione.

Esporre fatti non rilevanti

Quando ti chiederanno la motivazione per cui hai scelto di lavorare su un determinato argomento, sii onesto, anche nel caso in cui sia stato suggerito dal relatore.

Esporre la tesi a memoria

Non recitare assolutamente a memoria la tua tesi come se si trattasse di una poesia. Cerca di evitare l’effetto pappagallo, magari con l’ausilio di qualche slide.

Parlare come ad un comizio

Durante l’esposizione del proprio lavoro può capitare di entusiasmarsi al punto di gesticolare, alzare la voce o rivolgersi al pubblico alle spalle. Si tratta di un comportamento, naturalmente, da evitare: cerca di essere calmo e rispettoso di chi hai di fronte a te.

Dare per scontati determinati passaggi

Conoscere un argomento in modo approfondito può portarti a saltare alcuni punti fondamentali. Ogni membro della commissione deve invece poterti seguire nel tuo discorso, dall’inizio alle conclusioni: non saltare quindi i passaggi chiave.

Restare in silenzio

Capita che un laureando, durante l’esposizione della propria tesi, impieghi meno tempo di quello che avrebbe a disposizione. Per evitare l’imbarazzo del silenzio, preparati una piccola parte aggiuntiva, da utilizzare nel caso in cui dovesse accadere.

Parlare troppo velocemente

Quando non si riesce a gestire adeguatamente l’ansia, le parole si sovrappongono, creando delle frasi scomposte. Questo aumenta il rischio che la commissione interrompa il candidato mentre parla, co fine di ricevere spiegazioni su concetti poco chiari.

Per evitare questa situazione, respira a fondo e mantieni un ritmo costante nell’esposizione.

Farsi prendere dal panico

Può naturalmente succedere, ma ricorda che anche la performance determina il giudizio finale. Per ottenere un buon punteggio, quello che puoi fare è esporre al meglio la tua tesi. Cerca di essere coinvolgente, chiaro e sintetico.

Hai bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla