L’abstract è una sorta di riassunto breve, ma accurato, che dovrebbe presentare la tesi che si vuole dimostrare.
Al suo interno presenterai i passaggi da compiere, quali fonti sono state consultate, che esperimenti si condurranno, con che metodi e quali risultati si pensa di ottenere.
Lo scopo è quello di fornire una visione chiara e coincisa dell’oggetto di studio e delle conseguenti conclusioni tratte da esso. Ma come si scrive un abstract?
Consigli per scrivere un ottimo abstract tesi
Questa sezione non dovrebbe mai essere più lunga del 5% dell’intera tesi di laurea triennale o magistrale. È quindi importante che sia efficace e coinciso.
Il lettore deve essere in grado di capire senza aver la necessità di consultare la tesi di laurea. In caso di acronimi, è opportuno ricordare brevemente il loro significato.
Quando utilizzi fonti esterne, ricorda di includere dei riferimenti.
Redigi l’abstract al tempo presente, indicando l’oggetto e argomento di tesi, spiegando il metodo e lo studio oggetto di ricerca e facendo un riassunto delle conclusioni raggiunte.
Il termine dell’abstract avviene con una discussione del lavoro svolto con alcuni accorgimenti e consigli utili per eventuali ricerche e oggetti di tesi future.
Differenze tra introduzione e abstract
Nell’introduzione, che rappresenta il capitolo introduttivo, il discorso da esplicare è molto simile, e sicuramente avrai dovuto giustificare l’argomento scelto e le conclusioni conseguite, senza però svelare troppi particolari della struttura.
Un abstract presuppone, invece, il fatto che sia anche delineato un percorso di lettura, per agevolare chi legge a prefigurarne la lettura, a capire come è strutturata.
Utile soprattutto per chi sta per affrontare un argomento simile, l’abstract fa intuire in poche righe cosa troverà all’interno il lettore, così come ti è capitato in fase di ricerca.
Lo stile da utilizzare
La cosa importante da considerare è che il taglio da dare all’abstract della tesi sarà quindi diverso da quello dato all’introduzione.
Vai subito ai punti essenziali e alle caratteristiche peculiari del tuo lavoro, senza dilungarti a descrivere il contesto teorico che sarà approfondito successivamente.
Ti consigliamo di attenerti fedelmente al linguaggio usato nel documento al quale l’abstract si riferisce.
Fatta salva la precisione terminologica delle lingue speciali, dovresti adottare un registro di linguaggio commisurato al potenziale utente. Lo stile di scrittura raccomandato è caratterizzato da brevità, chiarezza e concisione.
Hai seguito i nostri consigli, ma hai comunque bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.