Vai al contenuto

Scrivere una tesi di laurea: alcuni consigli per non sbagliare

scrivere tesi laurea

Hai già scelto l’argomento su cui incentrare la tua tesi di laurea e il relatore l’ha approvato: è giunto il momento di iniziare a scrivere. Ma da dove si comincia? Segui alcune indicazioni utili per iniziare a lavorare alla tua tesi.

Scrivere una tesi di laurea di successo: i consigli da seguire

Organizza la struttura

La struttura standard di una tesi è la seguente:

  • Frontespizio
  • Introduzione
  • Corpo del testo diviso in capitoli
  • Conclusioni
  • Bibliografia e sitografia.

Riporta la bibliografia in maniera corretta

Nonostante sia l’ultima parte della tesi, la bibliografia è la prima cosa da redigere. Questa, infatti, permette di farti un’idea chiara su come impostare la tesi e su quali testi basarti per la stesura del lavoro. Creata la bibliografia, sarà più facile reperire il materiale utile.

Ricordati che deve contenere tutte le fonti utilizzato e deve essere scritta seguendo un certo ordine: inserisci l’autore, il titolo dell’opera, il luogo di pubblicazione, l’editore e l’anno di pubblicazione.

Inserisci correttamente anche la sitografia

Molto spesso Internet aiuta nel fornire il materiale necessario alla stesura della tesi. Tuttavia, tutto ciò che trovi sulla rete deve essere citato nella sitografia: Cognome Iniziale nome, Titolo del documento, Nome del sito e della sezione in cui il documento si trova, data di pubblicazione, URL, eventuale formato del file.

Fai attenzione alle citazioni

Durante la fase di stesura dell’elaborato, rispetta una divisione in 3 o 4 capitoli e stai attento a superare il numero minimo di pagine richieste dal relatore.

Ogni volta che citi un autore o la parte di un’opera, dovrai scriverla nelle note a piè di pagina.

Qui dovrai inserire l’autore, il titolo dell’opera, il luogo di pubblicazione, l’anno e la pagina.

Cura l’introduzione

Una volta scritta la parte centrale, puoi passare all’introduzione, considerata una delle parti più importanti della tesi. Questo perché la maggior parte delle volte la commissione legge solo quella.

Non deve mai superare le 4 o 5 pagine e deve essere così strutturata:

– Obiettivi: definisci qual è lo scopo della tesi per far capire al lettore cosa sta per leggere

– Motivazione: perché hai scelto questo argomento?

– Metodi di ricerca: spiega le modalità in base alle quali svolgerai la ricerca

– Punti di forza: mettili in risalto per creare una piccola sintesi dell’elaborato.

Presta attenzione alla conclusione

La conclusione, solitamente, deve essere più breve dell’introduzione e vanno specificate le soddisfazioni in merito al raggiungimento dell’obiettivo preposto, ricalcando l’utilità del lavoro appena svolto.

Non fare assolutamente errori di ortografia

La tesi rappresenta la fine di un percorso di studi. È quindi fondamentale che venga redatta nel migliore dei modi e che si presti attenzione non solo a ciò che si scrive, ma anche a come lo si scrive.

È assolutamente vietato qualsiasi errore di ortografia. Presta la massima attenzione a doppie, accenti, apostrofi e crea sempre frasi di senso compiuto. Prima di consegnare il documento al relatore per la correzione finale, rileggi più volte ciò che hai scritto. Per essere davvero sicuro, falla leggere a qualcuno di cui ti fidi e che ti possa individuare dei punti da modificare e correggere.

Chiedi aiuto se incontri delle difficoltà

Può capitare che durante la fase di scrittura della tesi si incontrino dei punti difficili che rallentino o interrompano la scrittura. In questi casi la cosa più saggia da fare è rivolgersi inizialmente al professore che ti sta seguendo, anche se purtroppo non sempre è disponibile a dedicarti il tempo di cui avresti bisogno. Una soluzione particolarmente efficace consiste nel ricorrere al consiglio di professionisti esperti nel campo.

Hai bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *