Il giorno della discussione della tesi di laurea è uno dei momenti più importanti ed attesi della vita di ogni studente: rispondiamo alle domande più comuni.
È molto simile ad un esame, ma la differenza più importante è che sei tu ad esporre il tuo lavoro e a condurre il discorso.
Tieni sempre presente che, durante la discussione, il relatore presenterà il tuo elaborato alla commissione di laurea attraverso una breve introduzione in merito all’argomento scelto per la tua tesi e la modalità attraverso le quali è stata svolta.
Se vieni interrotto durante l’esposizione, fai parlare l’esaminatore, ascoltando con attenzione la sua domanda.
Come iniziare a discutere la tesi?
In genere, il discorso si introduce in questo modo: “nel mio lavoro di tesi, ho approfondito…” oppure “per il mio lavoro di tesi, ho svolto una ricerca su…”. Si tratta di un approccio molto efficace e che apre a diverse possibilità. Ricordati che la tesi di laurea è tua: sottolinea sempre che si tratta del tuo lavoro, esalta l’impegno e i sacrifici fatti per realizzarla.
La tesi di laurea, soprattutto in presenza, è aperta a tutti: dovrai quindi sostenere le tue argomentazioni di fronte a parenti e amici, al Presidente e ad altri professori, tra cui il relatore.
Come gestire lo stress?
Tutto parte dai giorni precedenti alla tua laurea. Non essere in ansia, devi riuscire a rilassarti. Ricorda che quello che dovevi fare lo hai già fatto: aggiungere ulteriori preoccupazioni non farà altro che alimentare il tuo stress.
Ecco cosa fare per alleviare la tensione:
- Dedicati ai tuoi hobby
- Prepara tutto in anticipo
- Stai tranquillo
- Evita le correzioni all’ultimo momento
- Fai un bel respiro
- Rilassati con la tua musica preferita
- Abbi fiducia in te stesso: la cosa più importante.
Quali sono le domande più comuni durante la discussione della tesi di laurea?
Ecco alcune domande che potresti ricevere dalla commissione durante la discussione della tua tesi di laurea, in modo da prepararti al meglio.
Puoi riassumere in poche parole di cosa tratta la tua tesi?
Una delle domande più gettonate rivolte al candidato. Ricorda di ascoltare attentamente l’introduzione del relatore e di non ripetere le stesse cose, condensando il tutto dai 10 ai 30 minuti. In casi davvero eccezionali, la discussione può durare massimo 50-60 minuti.
La domanda appena posta è facile ed è tranquillamente gestibile. Per rispondere dovrai conoscere tutti i dettagli del tuo elaborato, dal primo fino all’ultimo capitolo.
Qual è lo scopo della tua ricerca?
Rispondi definendo in sintesi cosa ti sei prefissato e quali sono gli obiettivi della tua tesi, soprattutto se si tratta di un elaborato sperimentale.
Qual è il significato della tua ricerca?
Rispondi in modo chiaro e preparati prima. Evidenzia come la tua ricerca può essere utile e dare una nuova visione o un nuovo punto di vista alla tematica.
Hai bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.