Questa settimana parliamo di un classico del cinema americano, da vedere assolutamente: Forrest Gump di Robert Zemeckis.
Film che miscela sapientemente dramma, commedia e storia americana, racconta la vita di un personaggio iconico del cinema, interpretato magistralmente da Tom Hanks.
Forrest Gump: trama e recensione
La trama narra le vicende della vita di Forrest Gump, che racconta la sua storia a chiunque lo ascolti, comprese le persone che si radunano attorno a lui in una fermata del bus.
La sua vita inizia con la sua infanzia in Alabama, diventata difficile sia per il suo ritardo mentale che per l’odio razziale. Tuttavia, la madre amorevole di Forrest lo incoraggia sempre a seguire i suoi sogni, infondendogli la forza dell’amore e della famiglia, valori che lo accompagneranno per tutta la sua vita.
La sua storia lo porta poi attraverso un tour storico dell’America degli anni ’60 e ’70, attraverso eventi come la guerra del Vietnam, l’assassinio di John F. Kennedy, la guerra del Golfo e la corsa per le elezioni del Presidente degli Stati Uniti. Nel corso di questi eventi, Forrest incontra molte persone che avranno un’influenza davvero importante, tra cui il suo amico Bubba, l’isterica ma affascinante appassionata di New Age Jenny e il tenente Dan, che diventa il suo migliore amico durante la guerra del Vietnam.
Te lo consiglio perché
Vincitore di sei Premi Oscar, tra cui miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista per Tom Hanks e miglior sceneggiatura adattata, Forrest Gump è stato un grande successo commerciale, in grado di rappresentare un’epoca attraverso gli occhi di un uomo ingenuo e mite, ma affascinante.
Ciò che rende Forrest così interessante è il modo in cui affronta costantemente la sua vita con un atteggiamento positivo e una fiducia inesauribile nell’umanità. Il film mostra la sua natura gentile e il suo cuore generoso, mettendolo a confronto con la brutalità della guerra, l’ingiustizia dell’odio razziale e la malattia mentale.
La regia di Zemeckis è impeccabile, con una combinazione tra vivide immagini storiche e il racconto della vita straordinaria del protagonista. L’interpretazione di Tom Hanks è senza dubbio uno dei punti di forza del film, facendoci affezionare al personaggio di Forrest e a tutte le persone che entrano nella sua vita. Anche Gary Sinise, nella parte di Dan, dà un’interpretazione straordinaria nel suo ruolo che gli ha meritato una nomination per l’Oscar.
Forrest Gump rappresenta quindi un capolavoro senza tempo che colpisce il cuore degli spettatori e offre una visione ottimistica della vita, nonostante le difficoltà incontrate. La pellicola riesce a trasmettere importanti valori come la perseveranza, l’amicizia e l’amore nella loro forma più pura e sincera.
Mamma diceva sempre: la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita.
Forrest Gump