La sitografia, ossia l’elenco delle fonti bibliografiche consultate per la stesura di una tesi, svolge un ruolo fondamentale nella corretta attribuzione delle fonti e nella valutazione della validità e dell’affidabilità delle informazioni utilizzate. Segui alcuni utili consigli per realizzare una sitografia accurata ed efficace.
Come scrivere una sitografia tesi curata
Identifica le fonti primarie
Nel corso della ricerca per la tesi, cerca di identificare e consultare fonti primarie autorevoli e pertinenti all’argomento scelto. Queste possono includere libri, articoli accademici, relazioni di ricerca o documenti ufficiali. Evita fonti non accademiche come blog personali o pagine web senza un’autorevolezza riconosciuta, poiché ciò potrebbe compromettere la qualità e l’affidabilità delle informazioni presentate nella tua tesi.
Per facilitare il lavoro, ricorda di annotare accuratamente i dettagli bibliografici completi di ciascuna fonte primaria consultata.
Organizza la sitografia
La sitografia dovrebbe essere organizzata in ordine alfabetico, seguendo le norme bibliografiche specificate dalle linee guida della propria università.
Una corretta citazione delle fonti è essenziale per evitare il plagio e garantire la precisione della tua tesi. Utilizza dunque uno stile di citazione appropriato, come APA, MLA o Harvard, e presta attenzione a dettagli come l’ordine dei nomi degli autori, la formattazione delle date e l’inclusione di numeri di pagina o URL.
Verifica la correttezza delle informazioni
Prima di includere una fonte nella sitografia, controlla se le fonti sono state citate da altri autori o studiosi nel campo e cerca eventuali discrepanze o opinioni contrastanti. Ciò ti aiuterà a garantire la validità e l’accuratezza dei dati presentati.
Mantienila aggiornata
Mantenere la sitografia aggiornata è fondamentale, poiché nuove ricerche e scoperte possono emergere nel corso del tempo. Durante la stesura della tesi, tieni sempre traccia delle nuove fonti consultate e aggiungile regolarmente alla sitografia. Inoltre, è consigliabile rivedere periodicamente questa sezione anche dopo il completamento della tesi, in modo da verificare se le nuove fonti trovate possano arricchire il lavoro finale.
Utilizza dei siti web specifici
Ecco alcuni siti web utili che potresti utilizzare per la tua tesi:
- Google Scholar: un motore di ricerca per la ricerca accademica
- JSTOR: una libreria digitale di libri, articoli e tesi accademiche
- PubMed: un database di articoli medici e scientifici
- Directory of Open Access Journals: una lista di riviste accademiche online in accesso aperto
- OpenDOAR: un database di archivi e repository accademici in accesso aperto
La sitografia è una parte essenziale di una tesi di successo e contribuisce alla sua validità, originalità e affidabilità. Creare una sitografia accurata ed efficace, garantisce un riconoscimento adeguato delle fonti utilizzate e dimostra una corretta preparazione in merito all’argomento da te scelto.
Hai bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale e senza plagio per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.