Il frontespizio di una tesi di laurea è la pagina che si trova all’inizio del documento e contiene informazioni importanti come il titolo della tesi, il nome dell’autore, il nome dell’università, la facoltà, il corso di laurea, l’anno accademico e altre informazioni pertinenti.
Anche se qualcuno pensa di poter aggiungere un tocco creativo, la maggior parte delle università richiede delle caratteristiche stilistiche specifiche, che talvolta variano anche a seconda del dipartimento in cui è inserito il proprio corso di laurea. Scopri le regole da seguire per non sbagliare.
Regole per scrivere il frontespizio di una tesi
Questa pagina, preliminare all’intero testo, riporta le informazioni che identificano tutto il lavoro. Per questo è importante seguire queste importanti indicazioni.
Posizionamento
Il frontespizio è la prima pagina della tesi e si trova subito dopo la copertina. Solitamente è una pagina singola, ma le specifiche possono variare.
Titolo
Il titolo della tesi dovrebbe essere chiaro, preciso e riassumere l’argomento trattato. Di solito viene scritto in grassetto o in carattere di dimensione maggiore rispetto al resto del testo.
Nome dell’autore
Inserisci il tuo nome completo come autore della tesi. È comune includere anche eventuali titoli accademici o qualifiche dopo il nome, come ad esempio la dicitura Dott. o Dott.ssa. Talvolta viene richiesto anche il numero di matricola.
Università e facoltà
Indica il nome completo dell’università in cui ti stai laureando, seguito dal nome della facoltà o del dipartimento.
Corso di laurea
Specifica il corso di laurea a cui appartiene la tesi. Ad esempio, Corso di Laurea in Economia o Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche.
Anno accademico
Indica l’anno accademico in cui stai presentando la tesi, come 2022-2023.
Logo dell’università
Alcune istituzioni richiedono di includere il logo dell’università nel frontespizio. Verifica le linee guida della tua università per confermare se è necessario o opzionale.
Altre informazioni
A seconda delle indicazioni fornite dalla tua università, potrebbe essere richiesto di includere altre informazioni come il nome del relatore, il nome del correlatore, il nome dell’istituto di ricerca o altre note. Ricorda anche di non inserire il numero della pagina.
Formattazione
Il frontespizio deve essere formattato in modo chiaro e ben strutturato. Puoi utilizzare la stessa formattazione del resto del documento, come ad esempio il tipo di carattere, la dimensione del testo e la disposizione.
Controlla gli accenti
Accenti e apostrofi non sono la stessa cosa: perché e non perchè, poiché e non poichè, università e non universita’ o universitá, facoltà e non facolta’ o facoltá. Anche se possono sembrarti banalità, la commissione potrebbe farci caso e darti un punteggio inferiore.
Ricorda che le regole specifiche per il frontespizio possono variare. Pertanto, è fondamentale consultare le linee guida della tua università o del tuo dipartimento per assicurarti di seguire le indicazioni corrette.
Hai bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale e senza plagio per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.
Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.