Vai al contenuto

Come realizzare la sitografia di una tesi di laurea su Word

sitografia-tesi-laurea-word

Realizzare una sitografia accurata per una tesi di laurea, anche su Word, è essenziale per organizzare in modo accurato le fonti utilizzate nel lavoro di ricerca. Segui questa guida per creare una sitografia efficace per la tua tesi.

Come scrivere la sitografia tesi

Innanzitutto, prendi nota di tutte le fonti utilizzate durante la ricerca per la tua tesi. Assicurati di annotare l’indirizzo del sito web di riferimento e qualsiasi altra informazione pertinente, come la data dell’ultima visualizzazione.

Ricorda che per la stesura della sitografia non esistono norme ufficiali e univoche, ma puoi seguire alcune regole di base per citare correttamente le tue fonti digitali.

Menzione di un sito web

Per citare un sito web, nel caso in cui tu non abbia bisogno di fare riferimenti a pagine specifiche, puoi menzionare semplicemente la URL della home. Ad esempio: Ministero dell’Istruzione e del Merito – https://www.miur.gov.it

Menzione di un documento o di un articolo

Se devi invece menzionare un articolo o un documento specifico, è consuetudine citare l’autore con nome e cognome, l’URL presso cui si trova l’articolo e, possibilmente, l’indicazione della data dell’ultimo aggiornamento del sito.

Alcuni articoli presenti all’interno di riviste digitali possiedono il parametro di identificazione permanente DOI (Digital Object Identifier), che aggiunto a http://dx.doi.org consente di aprire il documento nel browser. In questo caso puoi citare l’articolo inserendo anche il DOI.

Utilizzare Word per creare la sitografia della tesi di laurea

Per creare una sitografia con Microsoft Word, posiziona il cursore all’inizio della sezione in cui desideri inserirla. Nella scheda “Riferimenti” sulla barra dei menu, si trova l’opzione “Bibliografia” o “Citazioni e bibliografia”.

Successivamente, fai clic su “Inserisci citazione” o “Aggiungi citazione” per inserire le citazioni nel testo. Word manterrà traccia delle citazioni inserite e creerà automaticamente la sitografia alla fine del documento. Assicurati di verificare attentamente il documento generato da Word per correggere eventuali errori o omissioni.

Ricorda infine di controllare e correggere accuratamente tutte le citazioni per garantire la coerenza nel tuo lavoro di ricerca.

Hai bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale e senza plagio per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *