Vai al contenuto

Consigli utili per l’impaginazione della tua tesi di laurea

impaginazione tesi di laurea

L’impaginazione corretta di una tesi di laurea non solo conferisce un aspetto professionale, ma ne facilita anche la lettura e la comprensione.

La tesi rappresenta infatti il culmine del percorso accademico: oltre a contenere un contributo originale alla ricerca, deve essere presentata in modo professionale.

Ricorda che la struttura può variare leggermente a seconda delle linee guida fornite dalla tua università o facoltà. Assicurati quindi di verificare sempre le indicazioni specifiche per adattarle alle tue esigenze.

Impaginazione e struttura di una tesi di laurea

Pagina del frontespizio

La prima pagina della tesi di laurea è quella del frontespizio, dove bisogna includere le seguenti informazioni:

  • Titolo della tesi
  • Il tuo nome e cognome
  • Il nome dell’università
  • Il nome della facoltà o del dipartimento
  • Il nome del relatore
  • L’anno accademico

Pagina dell’abstract

La pagina successiva dovrebbe contenere un abstract, ossia una breve descrizione del contenuto della tesi. L’abstract dovrebbe essere composto da circa 100-200 parole e deve fornire una panoramica concisa della tua ricerca, degli obiettivi, dei metodi utilizzati e delle conclusioni principali.

Indice

Dopo l’abstract, dovresti inserire un indice che elenca i principali capitoli, sezioni e sottosezioni della tua tesi. Assicurati di includere i numeri di pagina corrispondenti per facilitare la navigazione all’interno del tuo elaborato.

Introduzione

Questa parte presenta il contesto della tua tesi, descrive l’obiettivo della ricerca e delinea le domande che stai affrontando. È importante fornire un quadro teorico e una breve revisione della letteratura pertinente per contestualizzare la tua ricerca.

Corpo della tesi

Questa è la sezione principale in cui sviluppi il tuo argomento e presenti i risultati della tua ricerca. Puoi organizzare questa parte in base ai principali argomenti o obiettivi. Esponi le tue idee in modo chiaro e supportale con citazioni e riferimenti appropriati.

Conclusioni

Nelle conclusioni, riassumi i principali risultati, discuti le implicazioni e fornisci eventuali raccomandazioni per ulteriori ricerche o applicazioni pratiche. Ricorda di rispondere alle domande poste nell’introduzione e di trarre conclusioni solide basate sui tuoi risultati.

Bibliografia

In questa sezione, elenca tutte le fonti bibliografiche citate nel testo. Segui uno stile di citazione appropriato come APA, MLA o quello richiesto dalla tua università e includi tutte le informazioni necessarie per identificare correttamente le tue fonti.

Appendici

Queste sezioni opzionali possono essere utilizzate per fornire dettagli aggiuntivi o materiale di supporto, come tabelle, grafici, interviste, questionari, ecc. Se hai delle informazioni aggiuntive che potrebbero essere utili, ma che non sono essenziali per il flusso principale della tua tesi, puoi includerle nelle appendici.

Formattazione generale

Rispetta le linee guida sulla formattazione fornite dalla tua università. Utilizza un font leggibile come Times New Roman o Arial con una dimensione del carattere di 12 punti e un’interlinea di 1,5 o doppia. Assicurati che i margini siano adeguati a consentire una facile lettura e correzione e numera tutte le pagine della tua tesi tranne quella del frontespizio.

Hai bisogno di un aiuto per scrivere una tesi di laurea originale e senza plagio per motivi di lavoro o di mancanza di tempo? Word to Working è a tua disposizione! Contattaci via mail e parlaci del tuo progetto.

Segui anche la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato su tutte le novità e promozioni.

Ileana Barilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *