Vai al contenuto

La Cucina del fuorisede: Frittata di zucchine poetica

frittata-di-zucchine-poetica

Le idee, si sa, non sono molte. Le buon idee sono rare. Le idee su cosa cucinare nascono come i poeti, una ogni cento anni.

Oggi proponiamo una ricetta facile, ovviamente, che unisce le proteine dell’uovo, alle vitamine della verdura. La ricetta di oggi è una frittata di zucchine, ma un po’ poetica.

Ricetta frittata di zucchine poetica

Ingredienti (una porzione):

  • 2 uova
  • 2 zucchine
  • 1 fetta di pane
  • Formaggio grattugiato
  • 1 cipolla
  • Sale
  • Pepe
  • Olio
  • Vino bianco
  • “Ode alla cipolla” di Pablo Neruda

Procedimento:

Sbucciate la cipolla e tritatela finemente; è un ingrediente sempre presente, ormai i vostri occhi avranno sviluppato una protezione che vi impedisce di lacrimare. Lavate le due zucchine e con una grattugia affettatele finemente.

Dopo di che in una padella versate un filo d’olio e aggiugete uno spicchio d’aglio. Accendete il fuoco sotto la padella e lasciamo rosolare per un minuto. Successivamente uniamo all’olio le zucchine con la cipolla, oppure come direbbe Neruda:

Generosa

Sciogli

Il tuo globo di freschezza

Nella consumazione

Bruciante la pentola,

e la balza di cristallo

al calore acceso dell’olio

si trasforma in arricciata piuma d’oro.

Coprite la padella con una coperchio dopo aver aggiunto abbondante, ma proprio abbondante sale, e lasciate cuocere le zucchine nella loro stessa acqua.

Dopo circa quindici minuti, controllate la cottura delle zucchine. Aggiungete un pizzico di sale e sfumate con un po’ di vino bianco. Ricoprite e lasciate cuocere per altri quindici minuti.

Una volta che le zucchine sono pronte, versate il contenuto della padella in un piatto. Bagnate la fetta di pane e spremetela affinché tutta l’acqua fuoriesca.

Aggiungete il pane alle zucchine insieme al formaggio grattugiato e girate il tutto. Assaggiate, se necessario aggiungete altro sale. Cercate di appiattire il tutto con un cucchiaio.

Adesso a parte spaccate le due uova e, con una forchetta, sbattetele. Aggiungete un pizzico di pepe e versate tutto nelle zucchine (non aggiungete latte alle uova altrimenti la fritta verrà più spumosa).

Mescolate le zucchine con le uova e versate di nuovo tutto in padella, a fuoco lento, per un’altra mezzoretta. Coprite con un coperchio.

Ricordatevi a metà cottura di girare la frittata. Aiutatevi con un piatto o con il coperchio stesso. Tenete il coperchio con una mano poggiato sulla padella, l’altra mano invece salda sul manico della padella. Girate velocemente di 180 gradi la padella così che la frittata si poggi sul coperchio con il lato cotto verso l’alto. Con molta attenzione, evitando che si rompa, rimettete la frittata in padella.

Controllate se, passati trenta minuti, necessita ancora di qualche minuto di cottura.

Versate in un piatto e buon appetito!

Andrea Capacchione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *