Questa settimana parliamo di un cult intramontabile nella storia della cinematografia: Ritorno al futuro di Robert Zemeckis.
Si tratta di un film ha segnato un’intera generazione e continua a essere amato ancora oggi grazie alla sua trama avvincente, ai personaggi carismatici e ad una perfetta miscela di avventura, fantascienza e commedia.
Ritorno al futuro: trama e recensione
Nella tranquilla cittadina di Hill Valley vive il giovane Marty McFly (Michael J. Fox), studente liceale appassionato di skateboard e musica. Marty è amico del geniale, ma eccentrico, Dottor Emmett “Doc” Brown (Christopher Lloyd), inventore che si dedica a esperimenti apparentemente folli.
Un giorno, Doc mostra a Marty la sua più recente invenzione: una macchina del tempo costruita all’interno di una DeLorean, automobile divenuta un’icona cult negli anni ’80. Durante una dimostrazione pratica, Marty si ritrova accidentalmente a bordo e finisce proiettato indietro nel tempo fino al 1955.
Marty si trova quindi a fare i conti con un mondo completamente diverso, con i suoi genitori adolescenti, George e Lorraine. Mentre è lì, incontra anche la versione più giovane del Dottor Brown, al quale rivela l’esistenza della macchina del tempo.
Il viaggio nel tempo ha però delle conseguenze significative. Marty per caso interferisce con il primo incontro tra i suoi genitori al liceo, rischiando di alterare il corso del futuro e mettendo in pericolo la sua stessa esistenza. Per poter tornare al 1985 sano e salvo, Marty deve agire come un consigliere d’amore per far sì che i suoi genitori si innamorino e si mettano insieme.
Nel frattempo, il giovane protagonista si scontra con il bullo Biff Tannen, che diventerà uno dei suoi principali antagonisti. Tra situazioni comiche e rocamboleschi intrecci temporali, Marty affronterà sfide sempre maggiori nel tentativo di sistemare le cose e tornare nel suo tempo prima che sia troppo tardi.
La storia si conclude con un’entusiasmante scena finale in cui il Dottor Brown del 1985 fa ritorno e rivela a Marty che è il suo futuro a richiedere un nuovo viaggio nel tempo. La macchina del tempo è pronta per una nuova avventura, aprendo la strada ai successivi capitoli della trilogia.
Te lo consiglio perché
Una delle chiavi del successo di Ritorno al futuro è l’equilibrio perfetto tra la parte avventurosa e quella comica. Le interazioni tra Marty e il giovane Doc Brown sono esilaranti e l’alchimia tra i due attori è straordinaria. Michael J. Fox è incredibilmente carismatico nel ruolo di Marty, e la sua performance è indimenticabile. Christopher Lloyd, d’altra parte, offre una performance magistrale nel ruolo del Dottor Brown, rendendo il personaggio eccentrico, ma al tempo stesso tenero.
Oltre alle interpretazioni eccezionali, la sceneggiatura di Robert Zemeckis e Bob Gale è brillante e ben costruita. La trama è ricca di colpi di scena e momenti emozionanti, e ogni dettaglio si incastra alla perfezione. Il film offre un equilibrio tra momenti leggeri e profondi, regalando allo spettatore una vera e propria esperienza di intrattenimento.
La colonna sonora, composta da Alan Silvestri, è iconica e contribuisce a creare l’atmosfera unica del film.
Si tratta di una pellicola imprescindibile per chi ama l’avventura, la fantascienza e la commedia. È un viaggio nel tempo indimenticabile che continua ad essere amato e apprezzato da spettatori di tutte le età. Se non l’hai ancora visto, è assolutamente da recuperare per vivere un’esperienza cinematografica indimenticabile.
Strade?! Dove stiamo andando non c’è bisogno di strade!
Dottor Emmett Brown