Vai al contenuto

La cucina del fuorisede – Polpette di pane al sugo romantiche

polpette al sugo

Il piatto di spaghetti con le polpette di pane al sugo è diventato l’icona del romanticismo grazie alla scena del film Lilli e il vagabondo. Un tavolo apparecchiato, il flebile tremore del lume di candela e un piatto di polpette al sugo accompagnato da un bicchiere di vino rosso è l’arma culinaria con cui lo studente o la studentessa fuori sede accoglie il proprio partner nella propria casa.

Ricette polpette di pane al sugo romantiche

Ingredienti:

  • 250 grammi di pane raffermo
  • 250 millilitri di latte
  • 2 uova
  • 50 grammi di formaggio grattugiato, Parmigiano o Pecorino
  • Un spicchio d’aglio
  • Basilico
  • Sale e pepe nero
  • Farina
  • Olio di semi
  • Passata di pomodoro
  • Cipolla

Procedimento

Il pane raffermo, come un vecchio saggio, trova nuova linfa nel latte. Lascia che si aprano al nuovo incontro, come amanti nella luce dell’alba. Bagnate il pane in una bacinella con il latte.

Con gentilezza, il pane esprime la sua gratitudine. Ora è pronto, permeato di nuova vita.

Uovo e formaggio si uniscono nella danza del tempo. L’aglio e il prezzemolo aggiungono il loro timbro. Sale e pepe danno l’accento, come note di una partitura ben scritta. Unite questi ingredienti al pane e a mani nude impastate e unite il tutto come se stesse toccando il vostro amante. La vostra mano si intreccerà con quella del vostro partner e renderà l’impasto ancor più buono con l’aggiunta dell’ingrediente segreto: l’amore.

Staccate piccoli pezzi dall’impasto, e, passandolo tra le mani, formate delle palline.

Le polpette si vestono con grazia, abbracciate dalla farina come fanciulle in attesa di un ballo.

Dopo averle infarinate, in una padella scintillante, le polpette trovano casa. L’olio le accoglie, circondandole con calore. Ogni lato è una tappa nel loro viaggio verso la perfezione.

Con rispetto, le polpette riposano su un letto di carta, l’olio in eccesso offre il suo addio.

Tritate delle cipolle e versatele in una padella con dell’olio. La passata di pomodoro sarà come il rosso mantello che avvolge la vostra amata. Versatela nella padella e lasciatela cuocere nei suoi bollori per quindici minuti, aggiungendo del basilico.

Una dopo l’altra, congiungete le polpette con il sugo. Dopo un lungo viaggio i due amanti sono di nuovo insieme. Lasciate cuocere per qualche minuto e lasciate riposare nella loro discrezione.

Le polpette sono pronte, un’ode al sapore. Ogni boccone è una storia, un capitolo nell’epopea della cucina.

E così, con il cuore pieno di gratitudine per l’arte culinaria un tributo alla semplicità elevata a opera d’arte.

Variante

Per i buongustai e per i palati fini, aggiungete pure del macinato al pane per rendere tutto ancor più romantico.

Buon appetito!

Andrea Capacchione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *